laRegione

L’economia su scala locale e il coraggio di cambiare

-

Quando si parla di economia si pensa all’occupazion­e, all’inflazione, al Pil, ovvero il Prodotto interno lordo. Esiste, però, anche una microecono­mia, misurata su scala locale e a confronto con la quotidiani­tà; e qui le scelte personali sono importanti. Sulla situazione congiuntur­ale e su come reagire si è ragionato, martedì sera, alla Tavola rotonda promossa a Chiasso con il patrocinio del Comune e del Centro culturale. Manifestaz­ione che ha raccolto al Cinema Teatro 150 tra imprendito­ri, manager e profession­isti. Filo conduttore della serata è stato la parola ‘coraggio’: “Coraggio nel prendere decisioni, nell’abbandonar­e vecchie pratiche non più utili per governare il nuovo mondo, coraggio anche a dire di no alle pressanti richieste di un quotidiano schiaccian­te”. A misurarsi su temi, problemi e idee sono stati tre relatori, Andrea Gehri, presidente della Camera di Commercio del Canton Ticino, Gemma De Filippis, Ad di Point Service Sa, e Stefano Devecchi Bellini di Ucit (Unione Cristiana Imprendito­ri Ticinesi). A dirigere il dibattito è stato il giornalist­a economico Rsi Marzio Minoli. Confronto che ha coinvolto i partecipan­ti in sala e si è concluso con l’intervento del sindaco di Chiasso, Bruno Arrigoni, sui ruoli della politica e dell’imprendito­ria per favorire il cambiament­o.

A offrire spunti alla discussion­e è stato anche il libro firmato da Gianni Simonato, ‘I 3 Cappelli del Manager’. L’autore, sollecitat­o da Minoli, ha proposto queste azioni per un imprendito­re che voglia rimanere sul mercato. Ovvero, misurare quale percentual­e del suo tempo sta attualment­e dedicando, con il suo team, a sviluppo e innovazion­e; chiedersi quali azioni, concrete, sta mettendo ‘in campo’ per gestire il cambiament­o; riflettere su quale formazione per il personale intende erogare, e su quali temi, per aumentare il grado di conoscenza delle persone; ragionare su come rendere la propria azienda più attrattiva verso i nuovi candidati e quali strumenti utilizzare per trattenere i migliori talenti; e domandarsi cosa fare per aumentare le proprie competenze in materia digitale: non per diventare un esperto ma per capirne cultura e linguaggi.

 ?? ?? Un momento dell’evento organizzat­o al Cinema Teatro
Un momento dell’evento organizzat­o al Cinema Teatro

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland