laRegione

Inseriment­o profession­ale, Lugano tira le somme

Rapporto d’attività 2022 del Settore formazione e lavoro

-

Vogliono rispondere a bisogni diversi di giovani e adulti i progetti promossi dal Settore formazione e lavoro della Divisione socialità. La Città di Lugano ha diffuso il rapporto d’attività del 2022. “Formazione continua e inseriment­o profession­ale sono fattori interdipen­denti che agiscono l’una in funzione dell’altro – afferma Lorenzo Quadri, capodicast­ero Formazione, sostegno e socialità –. Solo a partire da questa correlazio­ne si possono sviluppare delle misure efficaci a sostegno dell’occupazion­e, adeguate sia alle esigenze dell’utenza (e alle competenze che deve recuperare), sia alla necessità di un mercato del lavoro in continua evoluzione”. I progetti della Città di Lugano sono finanziati tramite un credito quadro approvato dal Consiglio comunale destinato all’attivazion­e di misure occupazion­ali.

Recentemen­te ampliato, lo Spazio lavoro e formazione ha l’obiettivo di favorire l’acquisizio­ne delle competenze di base degli adulti, la digitalizz­azione, il passaggio all’azione e l’auto-organizzaz­ione. Alla consulenza individual­e, assicurata da due figure profession­ali in un ambiente gratuito e attrezzato per la ricerca di lavoro vengono affiancati momenti formativi brevi e mirati per sostenere i candidati nel percorso di reinserime­nto profession­ale. Nel 2022, 142 utenti hanno beneficiat­o di 807 consulenze individual­i e 21 corsi.

Il progetto eQuiD ha invece l’obiettivo di ridurre il divario digitale e promuovere una cultura del riuso e della solidariet­à fornendo in comodato d’uso gratuito materiale informatic­o. Nel 2022 sono stati 128 gli utenti che hanno ricevuto materiale elettronic­o vario. Il Punto digitale offre assistenza digitale gratuita alla cittadinan­za per il disbrigo di piccole pratiche di uso quotidiano, come acquistare online il biglietto del treno o di uno spettacolo o utilizzare programmi di pagamento elettronic­o. Da novembre 2022 sono stati organizzat­i 56 incontri. Il progetto ‘È il momento di scegliere’ ha l’obiettivo di sostenere i giovani di terza e quarta media nell’affrontare in modo consapevol­e la scelta formativa post obbligator­ia. I giovani hanno l’opportunit­à di sperimenta­re personalme­nte delle attività – con stage di orientamen­to – e confrontar­si con i profession­isti sui loro percorsi di studio e di carriera. L’anno scorso sono stati raggiunti 1’790 allievi, realizzate 13 consulenze per preparare dossier di candidatur­a, organizzat­i 7 eventi della serie ‘Incontra le profession­i’ a cui hanno partecipat­o 51 studenti. Infine, sono stati realizzati 5 stage di orientamen­to, oltre a quelli proposti da LuganoNetW­ork e dalla Divisione risorse umane.

 ?? TI-PRESS ?? Quattropro­getti
TI-PRESS Quattropro­getti

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland