laRegione

Reazione nella ripresa e il Lugano salva un punto

I bianconeri, sotto tono per tutto il primo tempo, hanno concesso il pareggio al Grasshoppe­r, raggiunto soltanto all’89’ con un gol dell’argentino

- di Sebastiano Storelli

Dopo i tre punti strappati al Tourbillon con un gol ben oltre il 90’, dalla sfida casalinga con il Grasshoppe­r il Lugano si aspettava una conferma sul piano del risultato che andasse a sostenere le ambizioni della conquista del secondo posto in classifica. Stavolta i bianconeri non sono andati oltre il pareggio, al termine di una sfida che ha suddiviso in parti uguali perplessit­à e certezze. Da una parte le difficoltà incontrate soprattutt­o in un primo tempo durante il quale la squadra di Croci-Torti ha quasi costanteme­nte subito la manovra avversaria, dall’altra una ripresa lungo la quale i bianconeri hanno premuto alla ricerca del pareggio, mostrando quel desiderio di resilienza diventato una sorta di marchio di fabbrica e che ha portato al gol del pareggio all’89’, a firma Ignacio Aliseda.

Inizio titubante

In sede di presentazi­one, Mattia Croci-Torti aveva messo in guardia sulla capacità del Gc di Giorgio Contini di imbrigliar­e il gioco degli avversari. E così è stato: con un 4-1-4-1 molto accorto, ma capace di proiettars­i in avanti con gli inseriment­i dell’ottimo Carvalho e di Abrashi, le cavallette hanno costanteme­nte tenuto sul chi vive un Lugano che rispetto a Sion ha dovuto rinunciare a Mai e Hajdari (infortunat­i), sostituiti da Hajrizi e Valenzuela. L’infortunio occorso ad Allan Arigoni dopo appena 18’ (probabile lussazione della spalla sinistra) ha ulteriorme­nte destabiliz­zato le geometrie di una squadra incapace di imporre il suo ritmo alla partita e di arrivare con pericolosi­tà dalle parti dell’area avversaria. Così, in tutti i primi 45’ le due squadre hanno messo assieme una sola conclusion­e, quella che a tre minuti dalla pausa ha permesso a Kawabe di portare in vantaggio gli ospiti (con una certa complicità della retroguard­ia bianconera, incapace di spazzare l’area dopo una punizione di Schmid). «Nel corso del primo tempo non abbiamo mostrato la solita aggressivi­tà con il pallone – è il commento del tecnico luganese –. Eravamo sempre in ritardo e, come se non bastasse, ci siamo caricati di cartellini gialli. Non vuole essere una scusante, ma l’infortunio di Arigoni ha tolto equilibrio alla squadra: Espinoza e Amoura non avevano mai giocato assieme e lo si è visto nei problemi di comunicazi­one proprio sulla fascia destra. Alla pausa abbiamo deciso di spostare un po’ gli uomini ed è andata meglio».

Decisiva, ancora una volta, la panchina

In effetti, pur senza brillare, nella ripresa il Lugano ha preso in mano le redini del gioco, alzando – per quanto a intermitte­nza – il ritmo della partita. Le occasioni non sono fioccate, anzi a farsi più pericoloso in un paio di circostanz­e è stato proprio il Grasshoppe­r con Carvalho e Dadashov, ma la pressione è stata costante e nell’aria aleggiava la percezione che l’azione giusta sarebbe potuta arrivare da un momento all’altro. E proprio come a Sion, quando a decidere la sfida era stato un assist di Macek per Celar, anche contro le cavallette la panchina si è rivelata determinan­te. Alla pausa, Croci-Torti ha mandato in campo Aliseda al posto di un evanescent­e Amoura e all’89’ è stato proprio l’argentino, dopo aver chiesto un uno-due in area a Celar, a spostarsi la palla sul sinistro e trafiggere Moreira in uscita per un gol del pareggio che, giunti a quel punto, sembrava francament­e irraggiung­ibile. «Sono contento della reazione avuta nel secondo tempo, la squadra ha dimostrato di voler vincere. Forse avremmo potuto pareggiare un po’ prima e, addirittur­a girarla, ma non abbiamo mai perso la testa. Ancora una volta sono stati decisivi gli uomini entrati dalla panchina e il gol l’abbiamo trovato non per caso, ma con una manovra ragionata. Alla fine, non posso dirmi scontento: in campo c’è sempre un avversario e occorre tenerne conto. Inoltre il nostro approccio alla partita non è stato dei migliori. Nel complesso, ho visto più aspetti positivi che negativi, ma se si vuole vincere è necessario giocare bene tutti e due i tempi, non uno soltanto».

Il Lugano può dunque preparare con serenità la trasferta di domenica a Winterthur. Anche se l’infortunio di Arigoni desta qualche preoccupaz­ione e non è detto che la società non debba tornare sul mercato... «Con Mai e Hajdari fuori, dietro eravamo un po’ corti. L’importante è che Allan non debba finire sotto i ferri, in quel caso saremmo costretti a muoverci». Non resta che attendere i risultati degli esami ai quali il laterale destro si è sottoposto già nella giornata di ieri.

 ?? TI-PRESS/CRINARI ?? Palla alle spalle di Moreira e Ignacio Aliseda può esultare per il gol del pareggio
TI-PRESS/CRINARI Palla alle spalle di Moreira e Ignacio Aliseda può esultare per il gol del pareggio
 ?? TI-PRESS/GOLAY ?? L’infortunio ad Allan Arigoni
TI-PRESS/GOLAY L’infortunio ad Allan Arigoni

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland