laRegione

Esperti in città per parlare di tutela del patrimonio culturale

Martedì 23 aprile tavola rotonda al Teatro Sociale

-

Ospiti d’eccezione si ritroveran­no sul palco del Teatro Sociale a Bellinzona per partecipar­e a una tavola rotonda intitolata “L’elasticità del tempo”. Una serata incentrata sulle sfide e le opportunit­à del patrimonio culturale, fra tutela e valorizzaz­ione. Aperto al pubblico e con entrata gratuita, l’evento è organizzat­o dal Museo Villa dei Cedri, dalla Fortezza Bellinzona e dal Teatro Sociale. “Il patrimonio culturale – indicano i promotori – è spazio di confronto in risposta alle sempre crescenti esigenze di tutela e di valorizzaz­ione in quanto entrambe, sebbene in modi diversi, contribuis­cono a preservare la memoria delle comunità locali e a incoraggia­re l’espansione delle conoscenze della società”. Quattro gli ospiti presenti:

Cristiana Collu, storica dell’arte medievale, già direttrice del Man di Nuoro, del Mart di Trento e Rovereto, e della Galleria nazionale d’Arte di Roma; Ra

chele Ferrario, storica e critica d’arte, docente all’Accademia di belle arti di Brera e autrice del libro “Regina di quadri. Vita e passioni di Palma Bucarelli”;

Fabio Merlini, filosofo, direttore regionale della Scuola universita­ria federale per la formazione profession­ale di Lugano, nonché presidente della Fondazione Eranos di Ascona; Denise Tonella, storica, curatrice, autrice dello studio storico-divulgativ­o per la valorizzaz­ione delle fortificaz­ioni bellinzone­si e attualment­e direttrice del Museo nazionale svizzero di Zurigo. Il dibattito sarà moderato dalla direttrice del Museo Villa dei Cedri Carole Haensler, storica dell’arte, presidente dell’Associazio­ne dei musei svizzeri e membro della Commission­e svizzera Unesco.

Anche uno spettacolo teatrale sulla figura di Palma Bucarelli

L’evento prende spunto dallo spettacolo “Palma Bucarelli e l’altra resistenza” che il Teatro Sociale ospiterà mercoledì 24 alle 20.45, ispirato alla figura di Palma Bucarelli: direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e storica dell’arte, nel 1941 Bucarelli assunse in prima persona la responsabi­lità di nascondere la collezione del museo per proteggerl­a dai saccheggi della guerra. Fu una delle direttrici e dei direttori di musei che durante la Seconda guerra mondiale rischiaron­o la loro incolumità per mettere in salvo i capolavori dell’arte italiana. Spettacolo di e con Cinzia Spanò (info www.teatrosoci­ale.ch).

Eventi collegati al programma espositivo

La tavola rotonda si inserisce nel programma delle due mostre visitabili in città: “Non siamo più nel Medioevo. Dai castelli alla Fortezza”, visitabile fino al 3 novembre a Sasso Corbaro (esposizion­e che esplora secoli di trasformaz­ioni delle fortificaz­ioni bellinzone­si), e “Undergroun­d. Ecosistemi da esplorare”, fino al 4 agosto al Museo Villa dei Cedri per riflettere sulla “natura che diviene fonte di ispirazion­e non solo artistica, ma anche di nuovi modelli sociali”.

 ?? TI-PRESS ?? Valorizzaz­ione e tutela, tra sfide e opportunit­à
TI-PRESS Valorizzaz­ione e tutela, tra sfide e opportunit­à

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland