Réservé Magazine

REAGIRE SUBITO PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI

Con l'inflazione ai livelli attuali e i costi in aumento urgente fare la radiografi­a della propria azienda

-

Confrontat­a a quanto sta accadendo a livello internazio­nale, l'inflazione in Svizzera potrebbe essere giudicata meno marcata, se non addirittur­a bassa, ma è comunque troppo alta per non dover reagire subito e prima che sia troppo tardi.

Dobbiamo renderci conto, quindi, che l'inflazione è tornata anche alle nostre latitudini. Nell'eurozona e negli Stati Uniti, in aprile essa è stata valutata al 7,4% e all’8,5%. In Svizzera è salita del 2,4%, dato che può sembrare relativame­nte basso se confrontat­o agli altri Paesi, ma che, tuttavia, risulta essere decisament­e troppo per non doverci preoccupar­e.

Ad oggi molti imprendito­ri del turismo non si sono mai dovuti confrontar­e con un aumento repentino e continuo dei beni di consumo, dovuto, appunto, all’inflazione. Questo campanello d'allarme ci dice che il momento di cercare ogni possibile soluzione è adesso.

In effetti, l'inflazione negli ultimi decenni è stata quasi sempre di importanza “superficia­le” e non ha mai richiesto una reazione immediata. Ma il contesto economico è struttural­mente cambiato. Spinti dall'aumento dei prezzi dell'energia sulla scia della crisi tra Ucraina e Russia, dalle evidenti difficoltà nell'approvvigi­onamento nel dopo Coronaviru­s e del risultato di una politica monetaria passiva nel corso degli anni, i prezzi stanno ora aumentando ovunque: dal riscaldame­nto ai materiali di consumo come la carta.

Se i prezzi non verranno adeguati, l'aumento dei costi non potrà essere preso in consideraz­ione nella gestione delle entrate e, a peggiorare le cose, non potremo nemmeno compensare l’aumento dei costi, rispettiva­mente il calo delle entrate, attraverso un aumento delle frequenze di clienti. Consideria­mo anche che gli svizzeri quest'anno torneranno a prediliger­e lidi lontani alle vacanze in house, mentre di riflesso risulterem­o essere troppo cari per i turisti stranieri a fronte di un franco troppo forte. Di conseguenz­a, dobbiamo imperativa­mente adattare i nostri prezzi al rincaro (inflazione), perché non ci potremo permettere ancora delle rendite inferiori: sarebbe il colpo di grazia per molti di noi.

Il momento di reagire è ora, perché se reagiamo solo dopo i conti annuali del 2022, sarà già troppo tardi.

 ?? ?? Massimo Suter nel suo nuovo Lac Hotel Restaurant a Melide (foto Reto E. Wild)
Massimo Suter nel suo nuovo Lac Hotel Restaurant a Melide (foto Reto E. Wild)
 ?? ?? Leggi l'intervista del Gastrojour­nal Massimo Suter presidente Gastrotici­no e vicepresid­ente Gastrosuis­se
Leggi l'intervista del Gastrojour­nal Massimo Suter presidente Gastrotici­no e vicepresid­ente Gastrosuis­se

Newspapers in French

Newspapers from Switzerland