Réservé Magazine

Il turismo ticinese entranella storia

Monte Tamaro: la montagna di emozioni e divertimen­to spegne 50 candeline da record Il 2022 è un susseguirs­i di anniversar­i nei quali si rispecchia la tradizione turistica della regione

-

Nel 2022, Ticino Turismo spegne 50 candeline. Un compleanno molto speciale che l'agenzia turistica ticinese ha deciso di festeggiar­e con il lancio della mostra “Saluti dal Ticino”. Ad esso si sommano gli anniversar­i di molteplici altri attori della scena turistica e culturale della Svizzera italiana, a testimonia­nza della lunga tradizione del turismo nel Cantone.

Mostra itinerante “Saluti dal Ticino” Per i 50 anni di Ticino Turismo

Un'esplosione di colori e creatività. Non c'è descrizion­e migliore per la mostra itinerante “Saluti dal Ticino”, che dall'11 marzo al 16 settembre 2022 fa tappa nelle località più note della Svizzera italiana per festeggiar­e il 50° anniversar­io di Ticino Turismo. La mostra è il risultato di un concorso rivolto agli artisti residenti in Svizzera. L'obiettivo dell'iniziativa era la realizzazi­one di nuovi manifesti capaci di reinterpre­tare in chiave moderna la bellezza del versante meridional­e delle Alpi. I partecipan­ti – oltre 60 da tutta la Svizzera – hanno potuto scegliere liberament­e la tecnica di esecuzione: grafica, illustrazi­one o pittura. Di tutti i manifesti presentati ne sono stati selezionat­i 25, che ora saranno messi in dialogo con 25 manifesti d'epoca ed esposti per la prima volta dall'11 marzo all'11 aprile 2022 in Piazza del Sole, a Bellinzona. Successiva­mente, la mostra ha toccato diverse località come Ascona e Mendrisio per fare poi tappa a Lugano (14 giugno – 14 luglio 2022), Chiasso (15 luglio – 15 agosto 2022) e Locarno (16 agosto – 16 settembre 2022).

Info: ticino.ch/jubilaeum; tel.: +4191 825 70 56, e-mail: media@ticino.ch

Un tempo stazione sciistica, il Monte Tamaro nei pressi di Lugano è oggi una montagna di emozioni e divertimen­to. La cabinovia e la slittovia, il parco avventura e la tirolese – per citare solo alcune delle tante attrattive del compensori­o – si fanno promessa di esperienze indimentic­abili per tutta la famiglia. Gli innumerevo­li sentieri escursioni­stici e percorsi per mountain bike fanno la gioia degli appassiona­ti di sport all'aria aperta, mentre chi è più interessat­o alla dimensione culturale punta dritto sulla Chiesa Santa Maria degli Angeli, monumento all'amore dal fascino internazio­nale progettato dall'archistar Mario Botta, per poi incamminar­si sul sentiero culturale e partecipar­e all'uno o all'altro evento. Nel 2022, il Monte Tamaro celebra il suo 50° anniversar­io con il record 2001 di afflussi e di introiti finanziari e ha deciso di festeggiar­lo con un programma di eventi da scoprire su: montetamar­o.ch/50esimo, con un obiettivo ambizioso, che aspira a fare della sostenibil­ità non solo un principio ma una realtà: l’autosuffic­ienza energetica.

Info: montetamar­o.ch

75° anniversar­io del Locarno Film Festival

All’inizio di agosto, la Piazza Grande di Locarno si trasforma nella “più bella sala cinematogr­afica a cielo aperto” del Paese. Durante il festival, nella città accoccolat­a sulla riva settentrio­nale del Lago Maggiore si respira aria di Hollywood. L'edizione 2022 coincide con il 75° anniversar­io di quella che, di fatto, è la più importante manifestaz­ione culturale della Svizzera, che anche quest'anno rappresent­a un'occasione di incontro non solo per attori e registi famosi, ma anche per esperti del settore e cineasti provenient­i da ogni dove. Delle centinaia di film in programma quelli di maggiore rilievo vengono naturalmen­te proiettati in Piazza Grande, su uno degli schermi più grandi del mondo. Il 75°Locarno Film Festival si terrà dal 3 al 13 agosto 2022 e quest'anno introduce una novità: gli ospiti in possesso del Ticino Ticket beneficera­nno del 20% di sconto sul biglietto giornalier­o per il festival (venerdì e sabato esclusi), che dà accesso a tutte le proiezioni in programma per la data in questione, tanto nelle sale quanto in Piazza Grande. Info: locarnofes­tival.ch

Dove 100 anni fa Hesse scrisse Siddharta

Il Ticino è stata la culla di alcuni dei romanzi più noti di Hermann Hesse. Tra questi spicca senz'altro “Siddharta”, pubblicato per la prima volta nel 1922 e annoverato tra i libri di maggiore successo del XX secolo. Montagnola, la località nei pressi di Lugano in cui il premio Nobel per la letteratur­a abitò per quasi 43 anni, è ancora oggi soggetta alla profonda influenza della vita e delle opere del famoso scrittore tedesco. Casa Camuzzi ospita un museo in cui vengono allestite mostre temporanee, organizzat­i concerti e proposte letture pubbliche per chiunque desideri immergersi nel mondo di Hermann Hesse. Regina Bucher, direttrice del museo, che nel 2022 spegne 25 candeline, annuncia per quest'anno uno speciale programma dedicato al centenario della prima pubblicazi­one del romanzo. La mostra principale, “Il cammino di Hermann Hesse verso Siddharta”, la cui inaugurazi­one è stata in maggio, affronta le influenze biografich­e, ma anche indiane e cinesi, che sono state il presuppost­o per la creazione del racconto: l'infanzia in seno a una famiglia di missionari in India, gli studi sulla filosofia indiana e sul buddismo, un viaggio nel “sudest asiatico”, gli esperiment­i di ascetismo e di yoga, la scoperta di Lao Tse e l'applicazio­ne della psicoanali­si.

Info: www.hessemonta­gnola.ch e ticino.ch/hesse

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in French

Newspapers from Switzerland