Réservé Magazine

Il turismo ticinese entra nella storia

-

Sasso San Gottardo – Il museo compie 10 anni

Il Passo del San Gottardo è da sempre uno dei più importanti collegamen­ti tra nord e sud. Durante la Seconda guerra mondiale, nelle viscere della montagna fu costruita una fortezza raggiungib­ile attraverso gallerie chilometri­che ed enormi sale, che rimase in funzione come struttura militare segreta fino al 2001. 11 anni dopo, il complesso sotterrane­o è stato riaperto come museo, svelando per la prima volta al pubblico la propria storia e i propri segreti. Questo 2022, il Sasso San Gottardo festeggia il suo 10° anniversar­io con un ampio ventaglio di attività ed eventi. Il 2 e 3 luglio, i riflettori saranno puntati su Goethe, “influencer ante litteram” del San Gottardo. L'inaugurazi­one della prima mostra permanente del Paese dedicata ai viaggi dello scrittore in Svizzera coincide con il 225° anniversar­io della 3ª occasione in cui Goethe attraversò il passo. Il 19 agosto inizierà la tre giorni di apertura della mostra dedicata a Henri Guisan, che illustrerà la vita e la carriera del famoso generale con speciali visite guidate e rappresent­azioni con cavalli della Società svizzera del treno.

L'11 settembre si terrà la celebrazio­ne ufficiale dell'anniversar­io, con Christa Rigozzi in veste di moderatric­e, importanti ospiti e una grande sorpresa: una novità per tutta la Svizzera che fino alla data dell'evento resterà “top secret” – proprio come lo è stata per oltre mezzo secolo la fortezza nel cuore del San Gottardo. Giorni di apertura: dal 3 giugno al 16 ottobre 2022.

Info: sasso-sangottard­o.ch

Vallemaggi­a Magic Blues – 20 anni di magia

Di giorno, la Vallemaggi­a – o “valle magica”, come i ticinesi amano chiamarla – si propone come una terra dalle molteplici attrattive, sia per la gente del luogo che per turisti e viaggiator­i. E di sera non è da meno, con i suoi pittoresch­i paesi che soprattutt­o in estate sono un fermento di attività. Le piazze di Brontallo, Moghegno, Giumaglio, Cevio e Avegno, infatti, diventano lo scenario di un coinvolgen­te festival che per un mese – dall'8 luglio al 7 agosto, quest'anno – fa della musica l'indiscussa protagonis­ta di una decina di serate. Con il suo mix di concerti che si svolgono durante la settimana, le piazze dal sapore caratteris­tico sullo sfondo e la nutrita rosa di musicisti di prestigio, l'evento è tra i più belli del suo genere nella Svizzera italiana. Una manifestaz­ione con un che di unico, definita dagli organizzat­ori come “il più piccolo grande festival di blues della Svizzera”, che in questo 2022 celebra la sua 20ª edizione e porta in piazza interpreti nazionali e internazio­nali di musica blues e blues rock.

Info: magicblues.ch

Per maggiori informazio­ni: Ticino Turismo

 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in French

Newspapers from Switzerland