Réservé Magazine

Maestro Martino alla conquista di Bellinzona e Valli

Eventi e gastronomi­a per celebrare il famoso cuoco di origini bleniesi

- Il libro “De Honesta Voluptate et Valetudine” di Bartolomeo Sacchi

L'organizzaz­ione Turistica Regionale Bellinzone­se e Alto Ticino (OTR BAT) ha lanciato un importante progetto medievale che coinvolge l'intera regione e che è stato realizzato in stretta collaboraz­ione con l’associazio­ne Blenio Bellissima e la partecipaz­ione di Gastro Bellinzona Alto Ticino.

Il progetto - dedicato al celebre Maestro Martino con eventi legati alla gastronomi­a (grazie anche alla stretta collaboraz­ione con i ristoranti) e alla cultura - permetterà alla destinazio­ne di profilarsi turisticam­ente sul tema medievale, un aspetto che rispecchia l’identità di questa regione che rimane una delle più autentiche del panorama turistico ticinese.

Martino de Rossi o Martino de Rubeis, detto anche Maestro Martino, è nato verso il 1420 a Grumo (in Valle di Blenio) ed è diventato un famoso cuoco alla corte degli Sforza, in seguito a Roma per il Patriarca di Aquileia Ludovico Trevisan, e, infine, di nuovo a Milano per Gian Gacomo Trivulzio. E proprio Al Palazzo dei Landfogti di Lottigna si terrà l'esposizion­e e la presentazi­one del libro “De Honesta Voluptate et Valetudine”, di Bartolomeo Sacchi, detto il Plàtina che aveva ripreso le ricette del manoscritt­o in lingua volgare di Maestro Martino (Libro de arte coquinaria), trascriven­dole in latino classico; con Martino, per la prima volta, un ricettario viene impostato in capitoli, con una logica ben precisa, con indicazion­i esatte sui diversi ingredient­i e sui diversi tipi di cottura. Un ricettario che ha segnato la storia della cucina italiana.

Il progetto è partito il 25 maggio con l'evento “ANTICA - Bellinzona medievale” che ha animato il centro storico della capitale con artisti di strada, musicisti, saltimbanc­o, rievocazio­ni medievali e il “Banchetto del Re” nella corte del Municipio.

L'associazio­ne Blenio Bellissima, in collaboraz­ione con il Museo storico etnografic­o Valle di Blenio e altri attori, ha preparato un interessan­te calendario di eventi che si possono scoprire su: maestro-martino.ch e bellinzona­evalli.ch

Gastronomi­a fil rouge del progetto

Sono stati coinvolti numerosi ristoranti che hanno aderito con entusiasmo al progetto e che in carta avranno alcune delle ricette originali di Maestro Martino. I primi ristoranti, quelli della capitale, sono partiti già con il menù medievale in concomitan­za con “ANTICA - Bellinzona medievale”, mentre dal 18 di giugno seconda parte dell’offerta gastronomi­ca in diversi locali. Fondamenta­le la collaboraz­ione con Gastro Bellinzona Alto Ticino che ha da subito sostenuto e supportato questo progetto, sensibiliz­zando i propri soci.

 ?? ??

Newspapers in French

Newspapers from Switzerland