Réservé Magazine

Il sapore genuino di ortaggi e frutti appena raccolti

Con TICINO A TE alla scoperta di tradizioni, prodo i e aziende ticinesi

-

Oggi il consumator­e è sempre più attento alla filiera alimentare corta e cerca prodotti che siano sani e caratteris­tici del territorio nel quale sono coltivati. TICINO A TE, la rete dei produttori agroalimen­tari ticinesi, dedica a queste prelibatez­ze la seconda parte di un viaggio tra le eccellenze del nostro Cantone, proponendo anche una gustosa ricetta. La piattaform­a - sviluppata dal Centro di Competenze Agroalimen­tari Ticino (CCAT) - permette di conoscere meglio i prodotti del territorio e coloro che con tanta dedizione e passione ci danno l'opportunit­à di assaporare e preservare le tradizioni, i sapori e le identità del nostro territorio. Compiamo questo viaggio emozionant­e grazie alla guida di Ticino a

Tavola.

Nel Sottocener­i e sul Piano di Magadino, in campo aperto o in moderne serre, crescono pomodori (ortaggio leader della produzione cantonale), zucchine, insalate, melanzane, carote, patate, cavolfiori e molte altre verdure baciate dal sole del Ticino. Nelle stagioni meno favorevoli dal punto di vista climatico e per avvantaggi­are gli anticipi di raccolto dettati dalle esigenze della distribuzi­one, gli ortaggi crescono anche in serre, spesso alimentate in modo sostenibil­e. Il pregio delle verdure nostrane non è solo il sapore autentico, ma anche la genuinità e la freschezza di un orto soleggiato che segue il lento alternarsi delle stagioni. Di nicchia anche la produzione di frutta, soprattutt­o pere e mele, fragole, mirtilli, ciliegie, fichi e cachi; frutti con i quali si producono ottime composte, mostarde, marmellate e succhi, ma altrettant­o ottimi da gustare per il semplice piacere di sentire il loro vero sapore.

Scegliere gli ortaggi e la frutta ticinese e di stagione, non solo permette di apprezzare il gusto di prodotti raccolti da poche ore, ma significa anche tutelare e valorizzar­e il paesaggio, garantendo il futuro alle aziende orticole.

Le erbe aromatiche e officinali

Tra le numerose piante spontanee o coltivate, molte possiedono proprietà officinali e aromatiche, e sono valorizzat­e da secoli nella tradizione locale; dalle erbe usate per insaporire carni e formaggi, ai peperoncin­i, alle bevande estive, alle tisane, non dimentican­do amari e distillati.

Scansionan­do il Qr-code si è indirizzat­i al sito ticinoate.ch dal quale abbiamo estrapolat­o una lista di produttori e aziende che propongono frutta e verdura.

Sul sito si ha anche la possibilit­à di scoprire i prodotti certificat­i con il marchio “Ticino regio.garantie” (marchiotic­ino.ch) che garantisce ai consumator­i la genuinità e l'origine del prodotto. Al tempo stesso, riconosce il giusto merito a quei produttori che, oltre a lavorare con passione per realizzare prodotti agroalimen­tari di grande pregio, contribuis­cono anche alla salvaguard­ia dei sapori e delle tradizioni del nostro territorio. Oggi troviamo facilmente questi prodotti nelle filiali della grande distribuzi­one ticinese, oltre che nelle botteghe di paese, presso lo stesso produttore o negli shop online.

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ?? Scopri i produttori di frutta e ortaggi su TICINO A TE
Scopri i produttori di frutta e ortaggi su TICINO A TE
 ?? ??

Newspapers in French

Newspapers from Switzerland