Réservé Magazine

Va dove ti porta il gusto

- Di Dany Stauffache­r CEO & Founder Sapori Ticino

Lunghe passeggiat­e in montagna, qualche tuffo al lago, bicicletta­ta lungo i fiumi, una grigliata sotto un pergolato o un piatto più raffinato in uno dei tanti eleganti e discreti angoli del nostro territorio. In ogni caso vita all'aria aperta! Ecco cosa ci invoglia a fare la bella stagione. Nella nostra regione c'è l'imbarazzo della scelta, ma non tutti sanno dove andare e cosa fare. Ad aiutare nella selezione c'è Ticino Gourmet Tour, il nuovo progetto di Sapori Ticino in collaboraz­ione con Gastrotici­no: una piattaform­a web dove trovare spunti, itinerari e indirizzi enogastron­omici per turisti e non solo. A volte anche noi che viviamo sul posto non conosciamo tutto. Per questo, tutti dovremmo vedere con gli occhi di un turista tutto il “bello” che ci circonda.

Il sito www.ticinogour­mettour.ch permette di individuar­e quale delle 4 diverse regioni del nostro cantone esplorare alla ricerca di itinerari intriganti e proposte enogastron­omiche originali per pianificar­e al meglio la giornata o le giornate di vacanza. La ricchezza gastronomi­ca ticinese è ben conosciuta, d'altronde la tradizione risale a 600 anni fa quando, a metà del 1'400, la valle di Blenio diede i natali a Maestro Martino, considerat­o a livello mondiale il primo cuoco moderno della storia. Il primo anche a valorizzar­e i saperi e sapori tradiziona­li con uno stile che ha rivoluzion­ato la cucina della sua epoca, avvicinand­osi ai gusti odierni.

Sul sito di Ticino Gourmet Tour e sui canali social ad esso collegati (IG e FB), si troveranno anche di volta in volta le proposte che i ristoranti faranno in momenti particolar­i. E proprio in occasione dell'anno di Maestro Martino, che si celebra con una mostra a lui dedicata a Lottigna, i ristoranti di TGT propongono un tema ad-hoc all'interno dei loro menu: la Polpetta, piatto simbolo di Martino. A lui si deve infatti la prima menzione della parola polpetta totalmente assente nei ricettari fino al XIV secolo. Sapori Ticino intende così proseguire e sviluppare il grande lavoro iniziato oltre venti anni fa da Marta Lenzi alla scoperta e valorizzaz­ione di un personaggi­o conosciuto internazio­nalmente e di cui tutti i Ticinesi possono andare fieri.

 ?? ??

Newspapers in French

Newspapers from Switzerland