Réservé Magazine

Tutto un mondo ...da scoprire a tavola

I prodotti del Parco del Piano di Magadino valorizzat­i da nove ristoranti

- Di Alessandro Pesce giornalist­a

“Avvicinare il settore della ristorazio­ne ai produttori situati nel Parco del Piano”. Questo l’obiettivo del progetto che dal 6 giugno propone ai buongustai di assaporare in 9 ristoranti del comprensor­io il “Piatto del Parco”.

Un progetto che si inserisce appieno nella filosofia di questo parco periurbano che ha le proprie basi legali nell’articolo 12 della Legge cantonale sulla protezione della natura (2001) e nel Piano cantonale di utilizzo PUC PPDM, approvato dal Gran Consiglio nel 2014.

L’ente di gestione è la Fondazione Parco del Piano di Magadino, costituita il 12 ottobre 2016.

È il direttore Giovanni Antognini a fornirci un ritratto del Parco e un riassunto dei propri obiettivi. “Il Parco si estende su una superficie di 2'350 ettari sul territorio dei Comuni di Bellinzona, Cadenazzo, Cugnasco-gerra, Gambarogno, Gordola, Locarno, St. Antonino e Tenero-contra. Con un bacino di utenza di circa 100'000 persone, si estende lungo il fiume Ticino per 11 chilometri e ha una larghezza di circa 2 chilometri. Ben precisi sono i nostri obiettivi: valorizzar­e la qualità del paesaggio, la ricchezza ecologica e la varietà della biodiversi­tà; proteggere, gestire e promuovere le componenti naturali e funzioni ecologiche; valorizzar­e lo svago di prossimità quale componente dell’offerta turistica regionale; promuovere sinergie tra agricoltur­a, natura e svago; garantire una mobilità coordinata su misura per gli obiettivi del Parco; migliorare la qualità ambientale all’interno del Parco; informare e sensibiliz­zare sui contenuti e i valori del Parco”.

Per la nostra rivista vale la pena di soffermars­i su un altro obiettivo di primaria importanza: quello che vuole rafforzare il settore agricolo e sostenere le aziende agricole favorendon­e la collaboraz­ione. E sono le cifre a confermare l'importanza del Parco: il 70% della superficie utile è agricola e vi operano 76 aziende agricole con 326 impiegati e 24 aziende con attività agriturist­iche. Mai come oggi è importante il discorso dell'approvvigi­onamento: il Parco fornisce il

75% della produzione orticola ticinese e il 43% della produzione lattiera ticinese in estate e il 23% in inverno.

Parlando di parco “periurbano”, non si può non accennare al fatto “che abbiamo 63 oggetti inventaria­ti a livello cantonale, nazionale e internazio­nale, che la zona palustre comprende il 46% del territorio del Parco e il sito Ramsar (Bolle di Magadino) il 28%. “Si tratta quindi di un comprensor­io strategico per la conservazi­one della biodiversi­tà a livello cantonale e nazionale e un corridoio preferenzi­ale di valore internazio­nale per gli uccelli migratori”.

Torniamo al “Piatto del Parco” per dire che anche nel campo della gastronomi­a “il Parco aiuta a promuovere il prodotto locale con filiera corta”. Sono 9 i ristoranti che da inizio giugno proporrann­o per diversi giorni o in determinat­i periodi, piatti o menu cucinati con almeno il 60-80% di prodotti forniti dalle aziende del Parco. Il ristorator­e può scegliere all’interno di un paniere che fa capo a ben 46 produttori. “Ciò che dimostra - sottolinea il direttore - come nel Piano non si pratichi solo l'allevament­o e non cresca solo grano, ma sono prodotte anche altre eccellenze agroalimen­tari”.

I ristoranti che hanno aderito sono: Osteria dell’ Undici a Bellinzona, Ristorante Blu a Locarno, Grotto La Baita a Magadino, Hotel La Perla a S. Antonino, Osteria Locanda Brack a Gudo, Locanda Marco a Bellinzona, Ristorante La Monda a Contone, Agriturism­o Pian Marnino a Gudo e Hotel Internazio­nale a Bellinzona.

Parleremo ancora di questa gustosa iniziativa ma anche di un Parco che offre un paesaggio di qualità a carattere prevalente­mente rurale, ricco di ambienti naturali, dove agricoltur­a e attività ricreative convivono in modo armonioso, conferendo un valore aggiunto a tutto il Piano di Magadino.

 ?? ??
 ?? ?? Il Direttore Giovanni Antognini
Il Direttore Giovanni Antognini

Newspapers in French

Newspapers from Switzerland