Réservé Magazine

L’ESTATE FA RIMA CON… GRIGLIA

Quattro regole da rispettare per evitare problemi di igiene I servizi di Unilabs per ristoranti e hotel nel settore delle derrate alimentari

- Per contatti, informazio­ni e pacchetti analitici su richiesta: Reparto Microbiolo­gia Industrial­e | CP 365 | Via Rovere 8 | CH 6932 Breganzona | T 091 960 73 73 https://unilabs.ch/it/societa/servizi-industrial­i

Lavare e pulire, cuocere, separare, conservare in modo corretto. Sono i quattro principi sui quali si basa una grigliata senza rischi; concetti che le autorità (vedi per esempio il sito dell'ufficio federale della sicurezza alimentare e veterinari­a) portano spesso a conoscenza del grande pubblico così da scongiurar­e il pericolo di finire il pranzo o la cena in ospedale.

Ecco in estrema sintesi le quattro regole imprescind­ibili per chi griglia:

1. Lavarsi le mani dopo aver trattato la carne cruda (speziatura marinatura, collocamen­to sulla griglia). Lo stesso vale per gli utensili da lavoro, come forchette o pinze da griglia.

2. Dopo aver toccato la carne marinata non leccarsi le dita e non utilizzare in seguito la marinatura restante come salsa fredda.

3. Cuocere la carne completame­nte! Il cuore degli hamburger non deve più presentare parti rosse. Anche la carne di pollo, dopo essere stata cotta a fondo, non deve più presentare parti rosse e si deve staccare facilmente dall'osso. Le salsicce devo no essere cotte al punto da essere calde anche all’ interno. Se questo non dovesse accadere, rimettere la salsiccia sulla griglia per ulteriore cottura.

4. Non utilizzare mai lo stesso piatto o vassoio per la carne cruda e per quella già cotta.

Griglia a parte, l'igiene è fondamenta­le non solo per i privati, ma soprattutt­o per il settore gastronomi­co.

In questo senso, i soci di Gastrotici­no hanno la possibilit­à di usufruire dei servizi di Unilabs, partner attivo in Ticino da oltre 30 anni nel settore della sicurezza alimentare.

Sicurezza che va vissuta non come un ostacolo, ma come opportunit­à per rendersi sempre più attrattivi verso la clientela. E come opportunit­à va vissuto anche il concetto di autocontro­llo e le relative analisi sui diversi gruppi di alimenti, effettuate sia come prassi normale che in caso di dubbi.

E qui Unilabs è un punto di riferiment­o perché può analizzare i seguenti prodotti alimentari in relazione a possibili contaminaz­ioni:

derrate alimentari pronte al consumo allo stato naturale e crudo derrate alimentari pronte al consumo trattate termicamen­te, fredde o riscaldate (diverse dai prodotti a base di carne) prodotti a base di carne con trattament­o termico, tagliati o in porzioni.

MA C’ È DI PIÙ.

Unilabs è sempre vicina ai profession­isti del settore, offrendo uno sconto del 10% ai ristorator­i che

invieranno i primi campioni con la dicitura “UNI-RESERVE” entro fine settembre 2022.

 ?? ??

Newspapers in French

Newspapers from Switzerland