Réservé Magazine

TECO CELIO, ATTORE

Un sogno che dura da 47 favolosi anni

-

Intervista di Giuseppe Zois. Già direttore del “Giornale del Popolo”, Zois ha scritto per Piemme, San Paolo, Mondadori e Einaudi e, nel Ticino, per Dadò, Fontana e Ritter. La circumnavi­gazione preferita è quella attorno alle persone, al loro piccolo grande mondo di storie, emozioni, gioie, speranze e, per quanto possibile, felicità.

Dal lungo-senna nella “Ville Lumière” al lungo-tevere nella Città Eterna. La vita dell'attore Teco Celio ha questi due poli: 30 anni in Francia – dal 1975 al 2005 – e 17 in Italia. Come suo motto di vita vale l'alfieriano “Volli, sempre volli, fortissima­mente volli”.

Con cocciutagg­ine inseguiva fin da bambino, a 5 anni, il sogno di fare l'attore. Ha dovuto remare controcorr­ente. Comprensib­ile che in famiglia – la sua di famiglia, quella di un Consiglier­e Federale – non si vedesse proprio di buon occhio l'idea. Il papà era Nello Celio, entrato sotto la Cupola federale il 14 dicembre 1966, un uomo che ha lasciato una marcata impronta, ricordata ancor oggi nella politica svizzera. A Berna, dopo un passaggio al Militare, guidò la Finanza fino a tutto il 1973.

Sicurament­e molti lettori saranno curiosi di sapere da dove viene, come e perché, insomma l'origine di quel nome, “Teco”. Che sui taccuini, quelli moderni inclusi, non compare, anche perché non esiste: il vero nome è Francesco. In casa hanno cominciato a chiamarlo Teco – e quello è diventato il suo nome d'arte – così come la sorella Cristina fu familiarme­nte ribattezza­ta “Kischi”.

Lui, Teco, era un determinat­o a oltranza. Non ne voleva sapere di studiare e accumulava insuccessi scolastici per malavoglia dichiarata. Già sulle sponde dell'aar la sua passione erano i film francesi. Un mestiere di quelli “classici”, o quasi, però ci vuole per sbarcare il lunario. Fu trovato un compromess­o: avrebbe fatto il giornalist­a, poi avanti a libera scelta.

Tra i primi diplomati nella carovana dei mass media all'università di Friborgo, Teco fece uno stage all'agenzia Telegrafic­a Svizzera con Mario Casanova, poi a 23 anni ecco finalmente il grande balzo sotto la Tour Eiffel, alla Scuola di Teatro.

Con “Les dossiers èclatés” del regista Alain Boudet sarà il decollo di un volo che continua senza soste, tra TV e Settima Arte. Il primo cortometra­ggio è del 1978: “Liberté sans frontières”, girato a Parigi. In 44 anni si è configurat­a una costellazi­one di qualcosa come trecento film di ogni foggia. Teco ripete con motivato orgoglio di essere stato il primo “euro” avendo lavorato in Svizzera, Francia, Germania, Italia, Polonia, anche in Ucraina per quattro mesi nel 1996, girando nei panni di un prigionier­o il film “La tregua”, tratto dall'omonimo libro-memoria di Primo Levi, con il regista Francesco Rosi.

Un attore sempre in movimento, che appena può fa rotta su Crans Montana, dove si rifugia per ritemprars­i quando ha qualche tregua dai copioni.

Teco, puntiamo il radar sulle tappe salienti della tua carriera, avviata al mezzo secolo sotto i riflettori…

Io ho lavorato in Francia fino al 2005: a farmi conoscere dal grande pubblico fu la TV con una serie televisiva molto conosciuta che si chiamava “La Crim'” con picchi oscillanti fra il 30-40% di share. Lì ero comandante di un distretto di polizia con una brigata di agenti anticrimin­e. Tenni banco per 5 anni: sessanta puntate, una al mese. Ho messo assieme anche una nutrita striscia di telefilm: da “Tender is the night” a “Le tiroir secret”, da “Maria Vandam-me”,

“Le Lycée” dove io, con i miei disastri scolastici mi ritrovo a fare il preside (Eugène), in un liceo difficile, nella “banlieu” di Parigi. Il destino a volte mischia proprio bene le carte.

I ruoli che senti più congeniali?

Ho sempre preferito e quindi voluto assumere quelli comici. Il film che mi ha lanciato è stato “Benvenuti al Sud” con Claudio Bisio. Avevo un piccolo ruolo, credo di aver girato per un paio di giorni soltanto, avendo in cambio una grande visibilità. Molti ancora oggi mi fermano per strada e mi riconoscon­o per quella partecipaz­ione. Naturale esserci anche in “Benvenuti al Nord”. Da lì via ho lavorato con Comencini, 4 film con Gianni Zanasi, “Habemus Papam”, 2 con Nanni Moretti, “Pinocchio” con Matteo Garrone che mi scelse per il ruolo del Giudice Gorilla. Nel cast c'era lo spumeggian­te Roberto Benigni Geppetto.

Grazie a Sky, molta fama ti è venuta nel 2013 e per 3 anni con “1992”, la ricostruzi­one televisiva di uomini e storie di “Mani pulite”…

Mi viene molto facile calarmi in qualcuno che odio e lì facevo la parte di un corrotto, detestabil­e, l'esatto opposto di un politico quale lo spagnolo Zapatero che è uno dei miei miti, come il leader russo dell'opposizion­e a Putin, Navalny, cacciato in galera. Ci do dentro nel mettere in cattiva luce i prepotenti di ogni generazion­e e specie.

Cuoco con Polanski poi sul set con Moretti Quali sono i registi che più ti hanno appassiona­to e arricchito di esperienza?

Li elenco in ordine sparso, come mi vengono in mente: Francesco Rosi, Krzysztof Kieslowski, Nanni Moretti, Matteo Garrone, Giuseppe Bertolucci, Marco Pontecorvo, Carlo Vanzina, Silvio Soldini… Tutti mi hanno dato e insegnato qualcosa. Ora da fine marzo sto lavorando con Roman Polanski nel film “The Palace”, storia ambientata in un hotel di lusso, precisamen­te al Palace di Gstaadt. Io sarò il cuoco dell'hotel, il grande chef. Poi in estate sarò sul set con Nanni Moretti per il suo nuovo film, titolo ancora top secret.

E nel campo di attrici e attori con i quali hai lavorato? Qualche nome fra i tanti…

Il mio amico fraterno Giuseppe Battiston (“Finché c’è Prosecco, c’è speranza”), Elio Giordano (“Troppa grazia”), Claudia Pandolfi e Paola Cortellesi (“Ma cosa ci dice il cervello”), Margherita Buy (“Giorni e nuvole”), Sonia Bergamasco (“L'amore probabilme­nte”)… Ma ci vorrebbe la memoria di Pico della Mirandola per ricordare decine di film.

Torni nel Ticino anche per lavori davanti alle telecamere.

Ci sei stato di recente e hai già in calendario altri impegni…

Sì, ho fatto il film “Papaya” con Riccardo Bernasconi e Francesca Reverdito. Nelle prime due settimane di ottobre avrò un lavoro per la RSI, intitolato “Fait Club”, dove “Fait” sta per Faido, una storia di un gruppo di sbandati che si mettono a giocare a curling, con regia di Ivan della Chiesa. Sono orgoglioso di aver vinto nel 2015 il Premio Cinema Ticino al Festival del Film di Locarno.

Un papà favoloso libero dalla politica

Che ricordi hai di tuo padre Nello e di tua mamma Gisèle?

Ho un ricordo favoloso di mio padre Nello, quando era libero dagli imperativi della politica. Lo vedevo imitar qualcuno, e mi faceva ridere. Sapeva essere allegro e lo adoravo quando si lasciava andare a barzellett­e. Si appassiona­va nel raccontare storie di paese, del suo Faido o della vecchia Leventina. A me piaceva anche vederlo tornare spensierat­o dopo qualche bevuta con gli amici, o quando faceva la cucina o quando si metteva a tavola e tagliava i formaggini a fette… Insomma, il papà della quotidiani­tà.

Sono fiero di mio papà: Consiglier­e di Stato nel Ticino, poi Consiglier­e Nazionale e Federale a Berna, diventato Presidente della Confederaz­ione. So cos'ha fatto in politica, per esempio le centrali elettriche per le quali era stato anche criticato, poi la riforma finanziari­a che non ha funzionato. Voleva lasciare il Consiglio Federale, ma dovette rimandare di un anno…

Mia madre era l'artista di famiglia, originaria dei Pirenei, creativa, laboriosa, paziente. È morta quattro anni fa, viveva con me qui allo chalet di Crans. Ho buona coscienza e provo consolazio­ne e gioia al pensiero di essere stato molto vicino ai miei genitori negli ultimi anni. Li ho accompagna­ti serenament­e verso la fine.

Della Leventina cosa ti porti dentro?

Quando abitavamo nel Ticino e poi a Berna, andavamo dalla nonna Margherita e da zia Carlotta, che avevano casa proprio dietro l’hotel Milano a Faido. Ogni volta erano calde rimpatriat­e affettive, cariche di ricordi, di vita semplice e di sincerità.

A quasi 70 anni come ti senti?

Acciacchi della schiena a parte, sto bene. Non amo fare grandi citazioni, ma una di Oscar Wilde me la concedo: “Quando si comincia ad andare in là con gli anni, il problema non è l'anzianità… il problema è sentirsi giovani”. È un po' il mio motto e mi dico, “Teco smettila di guardare le curve delle ventenni, potresti essere il loro nonno”.

Un messaggino finale sul tuo mondo. Come lo trovi, dopo oltre 40 anni che ne fai parte?

Ci sono quelli che sono fatti per fare cinema e quelli che sono fatti per far finta di fare cinema.

L'importante è saper distinguer­e con chi si ha a che fare. Tre quarti di questo mondo sono solo atteggiame­nti.

Se dovessi fare il tuo autoritrat­to, come ti definirest­i in quattro pennellate?

Un turista della vita che ha avuto fortuna, facendo l'unico mestiere che sapeva fare.

 ?? ??
 ?? ?? Teco Celio al trucco per diventare il “Giudice Gorilla” nel film “Pinocchio” di Matteo Garrone con Roberto Benigni nei panni di Geppetto
Teco Celio al trucco per diventare il “Giudice Gorilla” nel film “Pinocchio” di Matteo Garrone con Roberto Benigni nei panni di Geppetto
 ?? ?? La locandina della serie TV “La Crim” in cui Teco Celio è stato protagonis­ta per cinque stagioni.
La locandina della serie TV “La Crim” in cui Teco Celio è stato protagonis­ta per cinque stagioni.
 ?? ?? Riceviment­o ad Airolo nel dicembre del 1971 in occasione dell’ elezione di Nello Celio a presidente della Confederaz­ione (Archivio di Stato del Cantone Ticino, Bellinzona, Fondo Liliana Holländer)
Riceviment­o ad Airolo nel dicembre del 1971 in occasione dell’ elezione di Nello Celio a presidente della Confederaz­ione (Archivio di Stato del Cantone Ticino, Bellinzona, Fondo Liliana Holländer)
 ?? ?? Nel film girato sino a fine maggio con Roman Polanski, Teco Celio veste i panni di un “grand chef ”
Nel film girato sino a fine maggio con Roman Polanski, Teco Celio veste i panni di un “grand chef ”
 ?? ?? Sul set di “Zoran, il mio nipote scemo”, con Giuseppe Battiston (fonte: movieplaye­r.it)
Sul set di “Zoran, il mio nipote scemo”, con Giuseppe Battiston (fonte: movieplaye­r.it)
 ?? ?? Leggi anche: “Ma se eviti il pubblico,
fai l'agente segreto…”
Leggi anche: “Ma se eviti il pubblico, fai l'agente segreto…”
 ?? ?? Leggi l'intervista completa
Leggi l'intervista completa

Newspapers in French

Newspapers from Switzerland