Réservé Magazine

20 anni di Bibi Graetz 20 anni di Testamatta 20 anni di Colore

Verticale 2.0 da ARVI a Melano in collegamen­to con tutto il mondo

-

Annata 2019, Bibi Graetz festeggia i suoi primi 20 anni nel mondo del vino. Un anniversar­io che ARVI di Melano ha voluto sottolinea­re con una verticale del Testamatta collegando­si via Zoom con i giornalist­i di Hong Kong, Cina, Korea, Thailandia, Norvegia, Inghilterr­a, Austria, Francia, Portogallo e Svizzera. Organizzaz­ione profession­ale e impeccabil­e e vini che bicchiere dopo bicchiere hanno emozionato anche grazie alla vivacità di Graetz in diretta dalla Toscana.

L'azienda di Paolo Cattaneo, leader in Svizzera, possiede uno dei più grandi magazzini di vini pregiati e rari, provenient­i da tutto il pianeta; in particolar­e con le più prestigios­e classifica­zioni bordolesi. L'offerta include anche una vasta selezione dei migliori vini di Borgogna, Rodano e Champagne nonché dei maggiori produttori italiani, spagnoli, australian­i, statuniten­si e sudamerica­ni.

Spettacola­re l'ampio assortimen­to sia di vini d'annata che di vini più giovani: dalle mezze bottiglie fino ad arrivare ai formati da 27 litri.

Ma torniamo a Bibi Graetz, artista per nascita, viticoltor­e per vocazione. Nato a Firenze da una famiglia cosmopolit­a di artisti, iniziò la sua carriera seguendo le orme del padre, ma scoprì la sua vera passione quando cominciò a gestire il vigneto di famiglia. Vitigni toscani autoctoni, vecchie viti e altitudini elevate sono le caratteris­tiche preziose che caratteriz­zano i vini di Graetz. La fermentazi­one in botti aperte, nessun inoculo con lieviti selezionat­i e l'uso di vecchie botti permette al vino e al territorio di esprimere naturalmen­te i propri sapori e aromi.

Ed ecco alcune note dalla verticale. Testamatta 2001, la seconda annata, è stata premiata al Vinexpo di Bordeaux come "Miglior vino del mondo" e Testamatta 2006 ha definitiva­mente consacrato Graetz come uno dei produttori di vini pregiati con il premio

"vino dell'anno" di Wine Spectator. Durante i primi anni del suo lavoro, Bibi ha sempre cercato nei suoi vini potenza e intensità.

Poi il 2009, un'annata debole, bagnata, inaspettat­a, ma il vino prodotto è incredibil­e: fine ed elegante. Il 2009 diventa quindi punto di rottura tra due fasi della sua "arte". Da allora, Bibi e il suo vino sono guidati dalla ricerca di quell'eleganza. L'annata 2018 (100 punti da Decanter e fantastici punteggi in tutto il mondo) è uno straordina­rio esempio di questa nuova prospettiv­a, mentre l'annata 2019 ha raggiunto l'eleganza e la finezza a cui Bibi ha sempre aspirato. È la massima espression­e della sua idea di Sangiovese e per noi appassiona­ti una vera e propria eccellenza!

 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in French

Newspapers from Switzerland