Réservé Magazine

I sommelier nel palazzo dell’enogastron­omia: L'ASSP ha trasferito la propria sede da Vezia a Lugano

Un'altra tappa importante nella storia dell'assp – Associazio­ne Svizzera Sommeliers Profession­isti: parliamo della nuova sede ospitata nel palazzo di Gastrotici­no a Lugano.

- Piero Tenca riceve le chiavi dei nuovi uffici da Gabriele Beltrami

Fra il 1980 e il 1993, in varie regioni della Svizzera, sono nate le prime associazio­ni profession­ali di categoria: CSCH - Club de la Sommelleri­e de la Confédérat­ion Helvetique (12 settembre 1980), GSS - Gilde Suisse des Sommeliers (13 settembre 1982), Gilde Suisse des Sommeliers regione Svizzera italiana (14 aprile 1985); Associazio­ne Svizzera Maîtres e Sommeliers ASMD-ZH (7 giugno 1989); il comitato ticinese, ricordiamo, è oggi composto dalla presidente Anna Valli e dai quattro vicepresid­enti: Patrizio Baglioni, Michele Braccia, Simone Ragusa e Giulia Pozzoliber­nasconi; tesoriere è Ercole Levi mentre la nuova responsabi­le della comunicazi­one PR e social media è Alessia Bundi.

Ma è l'11 ottobre del 1993 che le 4 associazio­ni regionali si federalizz­ano nell'assp, mantenendo però ciascuna la propria autonomia e il proprio logo. Nell'autunno del 1998 la fusione delle tre sezioni regionali dell'assp porta alla creazione di una associazio­ne nazionale unica con un unico logo e riconosciu­ta dall'asi – Associatio­n de la Sommelleri­e Internatio­nale. Primo Presidente è Myriam Broggi (1998-2001); il 5 maggio 2001 viene eletto alla presidenza Piero Tenca che ancora oggi è un punto di riferiment­o per tutta la sommelleri­e svizzera e internazio­nale. A livello regionale i presidenti sono Anna Valli per la Svizzera italiana, Yanna Déliere per la Svizzera francese e Aurélien Blanc per la Svizzera tedesca.

Ed eccoci a oggi con il trasferime­nto della sede svizzera dell'assp da Vezia a Lugano. Anche il presidente nazionale Piero Tenca con emozione esprime soddisfazi­one nel ricevere le chiavi della nuova sede nazionale e regionale ASSP e, non può non ricordare che il 6 agosto 1995, ben 8 associazio­ni del mondo dell'hotellerie svizzera, organizzar­ono una grandiosa festa all'hotel La Perla di Agno con oltre 160 colleghi, familiari e presidenti delle associazio­ni profession­ali consorelle: AMIRA, USMH, GSS, USB, C.C.A.C, AIBES, CLES D'OR, AICR: un successo! Preludio della creazione sotto lo stesso tetto di Gastrotici­no, di un unico segretaria­to interassoc­iativo.

Un trasloco importante perché segna l'ingresso dell'assp nella sede di Gastrotici­no: “Siamo onorati di poter avere con noi i sommelier. Da una parte perché ci lega una lunga amicizia, dall'altra perché la nostra sede diviene così, sempre più, il palazzo dell'enogastron­omia”. Anche Piero Tenca esprime la sua soddisfazi­one: “Oltre che in posizione centrale e facile da raggiunger­e, la nuova sede permetterà di usufruire dei moderni servizi di Gastrotici­no a beneficio di tutti i nostri associati”. Non resta quindi che brindare a un futuro che si annuncia ricco di nuove sfide!

 ?? ??

Newspapers in French

Newspapers from Switzerland