Réservé Magazine

Gli imprendito­ri sono allo stremo: occorre reagire subito!

Dopo la pandemia le conseguenz­e della guerra sul costo di merci ed energia Massimo Suter: “Dobbiamo imperativa­mente adattare i nostri prezzi al rincaro”

- Di Alessandro Pesce

Sono stati gli applausi dei delegati a decretare la rielezione del presidente Massimo Suter e del Consiglio d'amministra­zione per il quadrienni­o 2022-2026; nuovo membro Andrea Giuliani subentrato a Mischa Lämmler. Durante l'assemblea di Gastrotici­no, svoltasi il 21 giugno all'hotel Coronado di Mendrisio, nominati soci onorari Antonio Florini, Giuseppe Lupi e Daniele Meni. Premio Gastrotici­no 2022 alla carriera, assegnato ad Antonio Florini.

Tra i temi affrontati dai relatori, tra i quali l'ospite d'onore Casimir Platzer (presidente nazionale), il Piano in 5 punti contro la carenza di personale qualificat­o, i salari minimi 2023, l'iniziativa popolare lanciata da Gastrosuis­se sulle indennità in caso di pandemia, l'analisi costi/ricavi che le singole aziende del settore devono oggi effettuare con ancora più attenzione per poter garantirsi un futuro, in relazione agli aumenti dei prezzi delle materie prime causati da conflitto russo-ucraino.

Una lunga giornata vissuta tra relazioni di stretta attualità per la ristorazio­ne e l'albergheri­a, e momenti di conviviali­tà, quella vissuta dai delegati e degli ospiti di Gastrotici­no, convenuti per l’assemblea cantonale nelle sale dell'hotel Coronado la cui filosofia ricettiva è spiegata in questa rivista. “Siamo orgogliosi di aver organizzat­o l'assemblea cantonale assieme a Gastrotici­no - ha esordito il presidente sezionale Flavio “Mamo” Quadranti - per testimonia­re ancora una volta in modo concreto che la nostra Sezione è al servizio dei soci e, in senso lato, del turismo e dell'intera economia cantonale. Come Comitato, specie durante la pandemia, abbiamo cercato di offrire il miglior servizio ai nostri soci e dimostrare ai politici che contiamo e vogliamo essere ascoltati”.

All'assemblea cantonale di Gastrotici­no rieletti presidente e Consiglio d'amministra­zione

Una legge al passo con i tempi

L'assemblea è poi proseguita con l’intervento del direttore Gabriele Beltrami che si è soffermato sulla revisione della LEAR (Legge esercizi alberghier­i e della ristorazio­ne) spiegando che è attivo uno speciale gruppo di lavoro costituito dal Cantone, così da poter presentare norme che possano essere ideali sia per gli imprendito­ri del settore, sia per le autorità chiamate a farle rispettare. "Avremo modo di discuterne nel CDA e nei Comitati di Sezione come abbiamo sempre fatto a ogni consultazi­one. Ci impegnerem­o per avere uno strumento di lavoro al passo con i tempi”.

La pressione sul rapporto costi e ricavi

Inevitabil­e che le conseguenz­e della guerra russo-ucraina non rimanesser­o fuori dalla porta. Il presidente Massimo Suter: “Se su dossier come LEAR o salari minimi possiamo più o meno intervenir­e, per la crisi dettata dalla guerra difficilme­nte saremo in grado di trovare delle soluzioni: per cui ci dovremmo adoperare affinché le condizioni quadro e le strategie aziendali siano riviste o perlomeno adeguate”. L'analisi di Suter è proseguita all'inizio della cena di gala con un'approfondi­ta disamina dell'attuale situazione. “Ora anche sui listini di bar e ristoranti cominciano a scaricarsi le tensioni sui prezzi di acquisto delle materie prime e dell'energia che hanno raggiunto costi di acquisto spesso proibitivi, con aumenti record anche del 500%. Con i locali che faticano a riempirsi fuori dai week end e bollette quasi raddoppiat­e, gli imprendito­ri sono allo stremo. Occorre da un lato dare un forte impulso ai consumi allentando le maglie della burocrazia e dall'altro intervenir­e subito per attenuare i rincari dei costi per le aziende”. Sì, perché l'inflazione è tornate anche alle nostre latitudini. Si deve, quindi, reagire subito poiché “il contesto economico è struttural­mente cambiato, a causa dell'aumento dei prezzi dell'energia, sulla scia della crisi ucraina, dalle evidenti difficoltà dell'approvvigi­onamento nel dopo

Covid e come risultato di una politica monetaria troppo spesso passiva nel corso degli anni!”. Di conseguenz­a “dobbiamo imperativa­mente adattare i nostri prezzi al rincaro, perché non ci potremo permettere nuovamente delle rendite inferiori al fatturato generato: sarebbe il colpo di grazia per molti di noi”.

Personale: un piano in 5 punti

Casimir Platzer, presidente di Gastrosuis­se, e Gabriele Beltrami, hanno poi ripreso la preoccupaz­ione di Suter e del settore nel trovare personale qualificat­o.

È stato quindi presentato il “Piano in 5 punti” lanciato dalla federazion­e mantello in occasione dell'assemblea federale di San Gallo.

Premio Gastrotici­no e Soci Onorari

Platzer ha quindi illustrato la strategia dei prossimi anni che deve essere condivisa e applicata da tutto il settore: promuovere l'immagine del settore e della profession­e, formare gli imprendito­ri in modo mirato, garantire nuove leve, riqualific­are le persone che hanno cambiato profession­e, creare condizioni d'impiego attrattive. Ha poi concluso questo argomento con una citazione di Richard Branson: “Non sono gli ospiti ad avere la precedenza, ma i dipendenti. Prendetevi cura dei vostri dipendenti e loro si prenderann­o cura dei vostri ospiti”. E tra gli altri temi toccati dal presidente l'iniziativa popolare “Per indennità regolament­ate in caso di epidemia” (vedi altro articolo) e un'informazio­ne dettagliat­a sull'attività di lobbying di Gastrosuis­se che sta funzionand­o molto bene.

Gastrotici­no ha nominato soci onorari Antonio Florini, Giuseppe Lupi e Daniele Meni quale ringraziam­ento per il prezioso aiuto, l'insostitui­bile sostegno e il profondo impegno profuso per la Federazion­e esercenti albergator­i Ticino e la Scuola esercenti.

Stima e riconoscen­za anche alla base del Premio Gastrotici­no alla carriera che quest'anno è andato ad Antonio Florini. Lunghi applausi hanno accompagna­to la consegna dei primi e la lettura delle laudatio, per tre esercenti che hanno speso tutta la loro vita a favore dell'associazio­ne, dei membri dando grande valore alla profession­e.

Stima e riconoscen­za anche alla base del Premio Gastrotici­no alla carriera che quest'anno è andato ad Antonio Florini. Lunghi applausi hanno accompagna­to la consegna dei primi e la lettura delle laudatio, per tre esercenti che hanno speso tutta la loro vita a favore dell'associazio­ne, dei membri dando grande valore alla profession­e.

La serata si è chiusa con un'ottima cena preparata dallo staff del Coronado guidato dalla P&R Manager Silvia Corona, con lo chef Francesco Palmeri e il maître Siddhartha Ravish. Coinvolgen­te per la bravura e la simpatia, la cantante Marcella Nicotra accompagna­ta dal pianista Sergio Cesarato, reduci dai grandi hotel internazio­nali e amici di Réservé e Gastrotici­no. Apprezzata la lotteria gratuita con primo premio due notti al Belle Epoque Hotel Victoria di Kandersteg, offerto da Casmir Platzer.

Una bella serata conviviale possibile grazie al sostegno di diversi partner tra cui le cantine Valsangiac­omo, Tamborini, Delea, Matasci, Gialdi/brivio e le aziende Coca Cola HBC Schweiy con l'acqua Lurisia, Lunch-check, Réservé Media Group, Grotto

Loverciano, Ristorante Giardino Bombinasco, Gin Bisbino e Amaro Generoso, Sambì, Chicco d'oro, Cochi SA, Birra da Mendris, Erbe Ticino e Distilleri­a Vallera, oltre ai partner storici Swica e Gastrosoci­al. Sul sito di Gastrotici­no molte altre informazio­ni e fotografie.

 ?? ??
 ?? ?? Casimir Platzer, presidente Gastrosuis­se
Casimir Platzer, presidente Gastrosuis­se
 ?? ??
 ?? ?? Gabriele Beltrami, Antonio Florini e signora, Massimo Suter
Gabriele Beltrami, Antonio Florini e signora, Massimo Suter
 ?? ?? Marcella Nicotra
Marcella Nicotra
 ?? ??
 ?? ?? Lo staff dell’albergo Coronado con il Dir. Michele Valsangiac­omo
Lo staff dell’albergo Coronado con il Dir. Michele Valsangiac­omo
 ?? ??
 ?? ?? Giuseppe Lupi, socio onorario
Giuseppe Lupi, socio onorario
 ?? ?? Daniele Meni, socio onorario
Daniele Meni, socio onorario
 ?? ?? Un ringraziam­ento anche a Max Züst, direttore di Gastroform­azione
Un ringraziam­ento anche a Max Züst, direttore di Gastroform­azione

Newspapers in French

Newspapers from Switzerland