AD (Italy)

Boramis•

Così cambia nome e connotati il tiramisù nell’interpreta­zione di uno in vena di poesia.

- Foto in basso). CHEF SLOVENO di FIAMMETTA FADDA (prilojzetu.com),

Gli ingredient­i del tiramisù sono lavorati sia separatame­nte in foglie essiccate e croccanti sia nella preparazio­ne cremosa classica nascosta dal terriccio. Questo è un tiramisù, tant’è che compare nella “bibbia” del tiramisù compilata da Clara e Gigi Padovani e pubblicata da Giunti ( Però uno si chiede come mai il dolce per eccellenza cedevole e suadente, fatto a strati in cui affondare il cucchiaio, sia diventato un mucchietto di terriccio in cui stanno piantati dei rametti stecchiti, identico a quelle tombe improvvisa­te in mezzo alle praterie dei film di indiani e cowboy. Ma è così che l’ha immaginato e composto Tomaž Kavˇciˇc, uno dei rappresent­anti più significat­ivi e creativi della Nuova Cucina Slovena, in un cortocircu­ito tra i ricordi d’infanzia, quando col nonno attraversa­va il confine della ex-Jugoslavia per comperare a Gorizia il mascarpone per il tiramisù della trattoria di famiglia, e l’aspetto che assume il paesaggio nella sua valle, a Vipava, allorché la bora soffia a 120 chilometri all’ora per giorni e giorni e tutto diventa secco. Un’interpreta­zione che cade in armonia sia nel contrasto con le pareti affrescate della sua Gostilna (locanda) Pri Lojzetu ospitata nel castello di Zemono, sia con quelle scabre dell’enoteca. Qui il tiramisù classico dorme sotto un terriccio di savoiardi, cacao in polvere e cioccolato grattugiat­o; l’alberello è di biscotto; le foglie sono di mascarpone, bagna e crema di caffè essiccati. Tutte scompiglia­te perché la bora non soffia mai nella stessa direzione. È bello stare al gioco.

 ??  ?? Albero dolce. che continua una tradizione familiare ricca di tre generazion­i, è il vero antesignan­o della Nuova Cucina Slovena. Il suo ristorante, membro dei Jeunes Restaurate­urs d’Europe, è classifica­to tra i migliori del territorio. Dal 2010 fa parte...
Albero dolce. che continua una tradizione familiare ricca di tre generazion­i, è il vero antesignan­o della Nuova Cucina Slovena. Il suo ristorante, membro dei Jeunes Restaurate­urs d’Europe, è classifica­to tra i migliori del territorio. Dal 2010 fa parte...
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy