AD (Italy)

CODICE LV

È in arrivo a Milano, in una struttura nomade, una mostra che racconta la storia della Maison LOUIS VUITTON. 165 anni pieni di idee, di invenzioni e di stile.

- LOUIS VUITTON.

A Milano è in programma una mostra che racconta l’universo di stile di

nel 1835 un giovane di 14 anni lasciava la regione del Giura per raggiunger­e Parigi. Qui il destino aveva in serbo per lui molte cose: un lavoro presso un produttore di scatole e casse, poi anni dopo – era il 1854 – la decisione di mettersi in proprio e produrre bauli col suo nome: Louis Vuitton. I suoi articoli divennero talmente ricercati che perfino l’imperatric­e Eugenia volle nominarlo suo imballator­e personale. Una stella che ancora oggi brilla, e che ha reso il monogramma LV un segno conosciuto in tutto il mondo. È la storia narrata da “Louis Vuitton Time Capsule”, mostra itinerante che arriva a Milano dal 20/9 al 13/10 (piazzetta Reale, ingresso libero). L’esposizion­e sarà ospitata all’interno di una struttura mobile con interni vagamente space-age, dove oggetti scelti faranno ripercorre­re la storia del marchio, dalle origini – rappresent­ate da un baule del 1870 – a oggi. Ci faranno vedere come Louis Vuitton ha saputo da subito anticipare i desideri e i bisogni dei viaggiator­i, assecondan­do l’evoluzione dei trasporti; le invenzioni tecniche ed estetiche (i bauli-biblioteca o da toilette, le tele decorate Damier o Monogram); le collaboraz­ioni con artisti di fama mondiale, da Yayoi Kusama a Jeff Koons. Come omaggio alla città ci sarà un pezzo eccezional­e, il baule Milano creato nel 1925 per l’Esposizion­e internazio­nale di arti decorative e moderne di Parigi, con oltre 50 accessori da toilette e da guardaroba in avorio, cristallo intagliato e vermeil. Saranno poi esposti alcuni degli Objets Nomades, la collezione di arredi d’autore che proprio a Milano Louis Vuitton presenta ogni anno, insieme a un loro antenato, una lanterna disegnata da Gaston Vuitton nel 1941. E dato che questa “capsula del tempo” debutterà nei giorni delle sfilate, ci sarà una sezione dedicata alle creazioni prêt-à-porter firmate da Nicolas Ghesquière (donna) e Virgil Abloh (uomo). Il percorso finirà con una sala speciale, Magic Malle, dove uno dei bauli simbolo della Maison sarà al centro di una videoinsta­llazione digitale immersiva. Allacciate le cinture, il viaggio sta per iniziare.

Tra i pezzi eccezional­i della mostra, il baule MILANO creato nel 1925 per l’Esposizion­e internazio­nale di arti decorative e moderne di Parigi, foderato in pelle rossa e con oltre 50 accessori da toilette e da guardaroba.

 ??  ?? IN QUESTA PAGINA: VALIGIA DA TÈ REALIZZATA NEL 1926 PER IL MAHARAJA DI BARODA, CON VASELLAME, CONTENITOR­I, UN VASSOIO D’ARGENTO E UN CASSETTO PER LE POSATE. PAGINA SEGUENTE, A SINISTRA: IN UNA FOTO DEL 1965, GASTON-LOUIS VUITTON NEL NEGOZIO AL 70 DI AVENUE DES CHAMPS-ÉLYSÉES, INSIEME AI FIGLI HENRY-LOUIS E CLAUDE-LOUIS. IL BUSTO RITRAE IL PADRE DI GASTON-LOUIS, GEORGES. PAGINA SEGUENTE, A DESTRA: DISEGNO AL TRATTO DEL “VUITTON BUILDING” SUGLI CHAMPS-ÉLYSÉES. COSTRUITO NEL 1914, LA SUA FACCIATA È OGGI TUTELATA COME MONUMENTO.
IN QUESTA PAGINA: VALIGIA DA TÈ REALIZZATA NEL 1926 PER IL MAHARAJA DI BARODA, CON VASELLAME, CONTENITOR­I, UN VASSOIO D’ARGENTO E UN CASSETTO PER LE POSATE. PAGINA SEGUENTE, A SINISTRA: IN UNA FOTO DEL 1965, GASTON-LOUIS VUITTON NEL NEGOZIO AL 70 DI AVENUE DES CHAMPS-ÉLYSÉES, INSIEME AI FIGLI HENRY-LOUIS E CLAUDE-LOUIS. IL BUSTO RITRAE IL PADRE DI GASTON-LOUIS, GEORGES. PAGINA SEGUENTE, A DESTRA: DISEGNO AL TRATTO DEL “VUITTON BUILDING” SUGLI CHAMPS-ÉLYSÉES. COSTRUITO NEL 1914, LA SUA FACCIATA È OGGI TUTELATA COME MONUMENTO.
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? SOPRA: BAULE PER FIORI CON CASSA IN ZINCO, 1910 CIRCA. IN ALTO, A DESTRA: LA CORSE, SCATOLA IN LEGNO PORTASIGAR­I CON IGROMETRO. SOTTO: IN UNA FOTO D’ARCHIVIO, UN BAULE BIBLIOTECA DEL 1927. PAGINA A LATO: IL BAULE MILANO REALIZZATO NEL 1925 PER L’ESPOSIZION­E INTERNAZIO­NALE DI ARTI DECORATIVE E MODERNE DI PARIGI. FODERATO IN MAROCCHINO ROSSO, CONTIENE UNA CINQUANTIN­A DI ACCESSORI DA TOILETTE E DA GUARDAROBA IN AVORIO, CRISTALLO INTAGLIATO E VERMEIL.
SOPRA: BAULE PER FIORI CON CASSA IN ZINCO, 1910 CIRCA. IN ALTO, A DESTRA: LA CORSE, SCATOLA IN LEGNO PORTASIGAR­I CON IGROMETRO. SOTTO: IN UNA FOTO D’ARCHIVIO, UN BAULE BIBLIOTECA DEL 1927. PAGINA A LATO: IL BAULE MILANO REALIZZATO NEL 1925 PER L’ESPOSIZION­E INTERNAZIO­NALE DI ARTI DECORATIVE E MODERNE DI PARIGI. FODERATO IN MAROCCHINO ROSSO, CONTIENE UNA CINQUANTIN­A DI ACCESSORI DA TOILETTE E DA GUARDAROBA IN AVORIO, CRISTALLO INTAGLIATO E VERMEIL.
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy