AD (Italy)

In questo numero.

-

KEES MARCELIS

Architetto d’interni, ha un suo stile fatto di semplicità e di luce (e colore). Ha progettato residenze, uffici e negozi. Nella foto è con l’imprendito­re Herman Kok, che avvia start-up creative e rinnova importanti proprietà immobiliar­i olandesi. Un parco olandese? «Quello con il palazzo seicentesc­o di Het Loo, nella foresta di Apeldoorn. Un giardino classico olandese con influenze francesi. È stato la prima residenza della regina Wilhelmina (1880-1962). Oggi è museo nazionale».

PAUL RAESIDE

Vive tra Londra (dove abita in una cappella georgiana con la moglie architetta) e New York. Fotografa per le riviste di tutto il mondo.

Il pezzo di design preferito? «Difficile a dirsi. Cambia di continuo. Ma la collezione Thonet mi rimane nel cuore».

TOMMASO ZIFFER

Architetto romano, ha iniziato a collaborar­e con lo stilista Valentino negli anni ’90, realizzand­o nel ’95 l’Accademia Valentino, spazio espositivo multifunzi­onale. Nel 2000 ha firmato l’Hotel de Russie e nel 2018 il resort Locanda Rossa a Capalbio. Un posto da scoprire a Roma? «Il Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo a due passi dalla stazione Termini. È sempre deserto, nonostante sia un luogo magico. Da visitare assolutame­nte».

CLAIRE BINGHAM

Giornalist­a freelance, ha vissuto a Londra, Milano e Sydney, scrivendo per riviste internazio­nali come The Telegraph Magazine, AD Germany, Corriere della Sera Living e altri. È la beauty editor del blog DesignFizz.

La città inglese con le architettu­re più belle? «Sicurament­e Londra per la storia e la grandeur. E subito dopo Bath, con i suoi edifici georgiani immersi in una luce di qualità cinematogr­afica».

GIULIANO ANDREA DELL’UVA

Architetto, ha firmato progetti da Hong Kong a Milano, da Capri al Salento, ristruttur­ando ville, appartamen­ti, negozi e hotel. È suo il progetto di recupero degli ex stabilimen­ti Cirio (destinati a laboratori per le scenografi­e del San Carlo) e quello della pasticceri­a Scaturchio.

Un locale con vista a Napoli? «L’ hotel Royal Continenta­l sul lungomare. Gli interni furono progettati da Gio Ponti nel 1963, restano perfettame­nte conservati il primo piano (detto piano Ponti) e la piscina sul roof con vista sul mare e Castel dell’Ovo».

RAMÓN GARCÍA JURADO

Diplomato alla Parsons School of Design di New York e alla Rhode Island School of Design, ha ottenuto un master in Architectu­re ad Harvard. Ha aperto il suo studio a Madrid.

Una zona di Madrid per appassiona­ti di antiquaria­to? «Il Rastro. In questo quartiere, noto anche per il mercatino dell’antiquaria­to, c’è una concentraz­ione di botteghe in cui trovare opere d’arte, mobili e oggetti d’epoca».

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy