AD (Italy)

UN TRIS D’ASSI VINCENTE

Con tre nuove imbarcazio­ni AZIMUT YACHTS trova un perfetto equilibrio fra linee eleganti, prestazion­i sportive e grande vivibilità a bordo.

- di ELENA DALLORSO

La nuova ammiraglia della collezione S di Azimut Yachts si chiama Grande S10, e si deve alla collaboraz­ione del designer Alberto Mancini (che si ispira all’aeronautic­a e all’automobili­smo) con il cantiere di Avigliana e, per gli interni, a Francesco Guida. Lungo 28,7 metri, con grande vivibilità, ha l’architettu­ra di una villa affacciata sul mare e un carattere sportivo. Il pozzetto centrale, leggerment­e ribassato, è il centro della conviviali­tà. Molteplici livelli di terrazze digradano fino all’acqua e un flush

deck completame­nte libero consente un affaccio sopraeleva­to sul mare, ed è arredabile a piacere da parte dell’armatore. Il railing di poppa è una vetrata che mette in contatto due ambienti su due piani diversi. Scendendo, si raggiunge il beach club a pelo d’acqua con la piattaform­a a tutto baglio. Gli ambienti esterni e interni comunicano attraverso porte a scomparsa totale mentre materiali e tonalità simili accentuano la continuità tra outdoor e indoor. La sportività la si trova invece nelle forme e nei materiali: carbonio con fibra a vista e carrozzeri­a aerodinami­ca, per un risultato che comunica potenza e comfort. Carbonio anche per sovrastrut­tura, flybridge, hard-top e plancetta dell’Azimut 78, il primo yacht della collezione

Flybridge con propulsion­e trimotoric­a Volvo IPS. All’interno dei suoi 23 e passa metri di lunghezza x 5,75 di larghezza, la ripartizio­ne degli spazi è quella delle imbarcazio­ni più grandi in modo da salvaguard­are la privacy degli ospiti. Gli interni, firmati da Achille Salvagni, superano la tradiziona­le suddivisio­ne tra zona pranzo e living: la zona giorno è trasformab­ile grazie al tavolo da pranzo, che all’occorrenza diventa un coffee table di un salotto. Nella zona notte, oltre alla suite armatorial­e, si trovano due Vip cabin e una quarta cabina guest con letti gemelli, tutte con bagno en suite. Gli esterni portano invece la firma di Alberto Mancini, che per la prima volta collabora alla realizzazi­one di uno yacht della flotta Flybridge di Azimut interpreta­ndolo con il suo segno sinuoso. □

 ??  ?? 3 COMODI MOTORI. a destra: l’Azimut 78 è l’ultimo esemplare della generazion­e CarbonTech di Azimut Yachts con propulsion­e trimotoric­a Volvo IPS. sotto: in navigazion­e tra i faraglioni. Qui L’area lounge a prua del 78. A prua, con accesso da timoneria e cucina, si trovano gli spazi per l’equipaggio. Lo yacht ha una velocità di massima di 27 nodi.
3 COMODI MOTORI. a destra: l’Azimut 78 è l’ultimo esemplare della generazion­e CarbonTech di Azimut Yachts con propulsion­e trimotoric­a Volvo IPS. sotto: in navigazion­e tra i faraglioni. Qui L’area lounge a prua del 78. A prua, con accesso da timoneria e cucina, si trovano gli spazi per l’equipaggio. Lo yacht ha una velocità di massima di 27 nodi.
 ??  ?? Nell’Azimut 78 equilibrio tra il design sofisticat­o e i volumi importanti.
Nell’Azimut 78 equilibrio tra il design sofisticat­o e i volumi importanti.
 ??  ?? SPAZI APERTI. sopra: visione aerea dell’Azimut S10 con un design che si ispira ai mondi degli aerei e delle auto. a sinistra: il main deck di Azimut Grande S10. Gli ambienti esterni e interni comunicano attraverso porte a scomparsa totale. sotto: lo yacht Azimut Atlantis 45, con le finestratu­re a scafo che corrono lungo l’intera murata.
SPAZI APERTI. sopra: visione aerea dell’Azimut S10 con un design che si ispira ai mondi degli aerei e delle auto. a sinistra: il main deck di Azimut Grande S10. Gli ambienti esterni e interni comunicano attraverso porte a scomparsa totale. sotto: lo yacht Azimut Atlantis 45, con le finestratu­re a scafo che corrono lungo l’intera murata.
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy