AD (Italy)

CARENE SMART

Anche i maxiyacht hanno un’intelligen­za nascosta. È la parte immersa o opera viva. Nella sua progettazi­one l’Italia eccelle con HYDRO TEC. Che si occupa anche del design degli esterni.

- Di MARC LANDERS

Osservando una barca, i più si soffermera­nno sulle linee esterne, sul layout e sull’interior design. Solo pochi andranno più a fondo, cercando di apprezzare quello che c’è sotto la linea di galleggiam­ento: la cosiddetta opera viva, o più sempliceme­nte carena. Eppure è proprio là sotto che spesso si gioca la resa di uno yacht. Dietro c’è un accurato lavoro di ingegneria navale e di idrodinami­ca, da cui si ricavano dati preziosi per gli aspetti prestazion­ali e di contenimen­to dei consumi. In questo settore l’Italia ha un’eccellenza: Hydro Tec. Realtà all’avanguardi­a fondata nel 1995

da Sergio Cutolo, ha al suo attivo ben 250 progetti realizzati, un palmarès sufficient­e per essere annoverata nel gotha delle costruzion­i navali. Tra i suoi exploit è Dragon, uno spettacola­re 80 metri con 6 ponti costruito da Columbus Yachts, brand di Palumbo Superyacht­s, di cui Hydro Tec ha firmato l’ingegneriz­zazione e il layout esterno con linee pulite e pochi elementi fissi, in modo da lasciare i pozzetti ampi e flessibili. Una scelta che si traduce in grandi spazi esterni. Di notevole valore è pure l’intervento su Crossbow, un superyacht di 100 metri di ISA Yachts, che coniuga elevate prestazion­i ed estetica sportiva elegante. Hydro Tec, che opera pure sugli esterni, si distingue anche per essere un riferiment­o nel settore Explorer con ben 20 yacht di questa categoria già in acqua e 8 in costruzion­e. In tal senso la nuova linea Flexplorer per Cantiere delle Marche, presenta alcune caratteris­tiche tipiche degli explorer puri, come robustezza e tenuta di mare, abbinate a design elegante e flessibili­tà: due tratti identitari di Hydro Tec.

 ??  ?? GIÀ CLASSICO.
a sinistra: l’imponente prua di Dragon, megayacht di 80 metri costruito da Columbus Yachts. Hydro Tec ne ha firmato l’ingegneria, l’architettu­ra navale e l’exterior design.
GIÀ CLASSICO. a sinistra: l’imponente prua di Dragon, megayacht di 80 metri costruito da Columbus Yachts. Hydro Tec ne ha firmato l’ingegneria, l’architettu­ra navale e l’exterior design.
 ??  ??
 ??  ?? AVANTI TUTTA! a sinistra: Crossbow di Isa Yachts, un 100 metri dallo spiccato spirito sportivo e molto flessibile. La prua idrodinami­ca, per esempio, a barca ferma si trasforma in area ricreativa. sotto: uno dei progetti della neonata linea Flexplorer per Cantiere delle Marche è Aurelia, un 40 m per tutte le stagioni e le rotte: linee scultoree e generosi spazi esterni.
AVANTI TUTTA! a sinistra: Crossbow di Isa Yachts, un 100 metri dallo spiccato spirito sportivo e molto flessibile. La prua idrodinami­ca, per esempio, a barca ferma si trasforma in area ricreativa. sotto: uno dei progetti della neonata linea Flexplorer per Cantiere delle Marche è Aurelia, un 40 m per tutte le stagioni e le rotte: linee scultoree e generosi spazi esterni.
 ??  ?? Hydro Tec vanta una supremazia quasi assoluta nel settore degli Explorer Yacht.
Hydro Tec vanta una supremazia quasi assoluta nel settore degli Explorer Yacht.
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy