AD (Italy)

LA FORZA DELLE IDEE

Un profession­ista, due studi diversi (uno si occupa di progettazi­one nautica, l’altro di architettu­ra). Che oggi uniscono le forze e diventano LUCA DINI DESIGN & ARCHITECTU­RE. Un luogo dove si pensa il futuro.

- Di RUBEN MODIGLIANI

Dal suo studio di Firenze, Luca Dini progetta imbarcazio­ni fuori dal comune ma anche ville private, resort, intere città. Un’unica visione che fino a ieri era divisa in due strutture: Luca Dini Design, conosciuto in tutto il mondo per la progettazi­one di superyacht, e lo studio di architettu­ra LDA Luca Dini Associati. Oggi questa ripartizio­ne non esiste più, i due rami si sono uniti per diventare LUCA DINI Design & Architectu­re. A sottolinea­re che la visione che sta dietro a tutti i progetti è una sola, che ogni volta viene declinata a seconda delle esigenze specifiche del caso: “Dal cucchiaio alla città”, per citare lo slogan coniato da Ernesto Rogers nei lontani anni ’50 (e ancora oggi validissim­o), secondo cui il vero architetto deve saper pensare in ogni scala, deve essere in grado di dare una forma a tutto. Lo studio è una grande realtà al cui interno collaboran­o architetti, yacht designer,

interior designer, ingegneri navali e civili, graphic designer, textile e furniture designer, 3D animator e altri ancora. Una sinergia che dà forma a mille idee. Sono oltre 3.000, sommati tutti insieme, i metri dei superyacht progettati; a questi si aggiungono i 21 kmq di progetti architetto­nici dove il design incontra le esigenze e gli stili del vivere contempora­neo. Tra questi ultimi uno dei più importanti è quello per Neom, metropoli transfront­aliera affacciata sul Mar Rosso, nel Nord-ovest dell’Arabia Saudita: un’area grande come l’intero Belgio con varie smart-city al suo interno, oggi in fase di realizzazi­one. Ma lo studio non guarda solo al futuro: ha collaborat­o infatti con l’Antico Setificio Fiorentino per realizzare, su un telaio basato sul progetto di Leonardo da Vinci e in funzione dal 1786, tessuti esclusivi per alcuni yacht varati di recente. Dettagli che creano valore.

 ??  ?? VISIONI PER IL DOMANI. sotto: in questa villa, il living si protende verso la piscina formando un deck spettacola­re, come se galleggias­se sull’acqua: un’idea che richiama il mondo degli yacht. in alto: masterplan per una città litoranea piena di verde, con campo da golf e marina.
VISIONI PER IL DOMANI. sotto: in questa villa, il living si protende verso la piscina formando un deck spettacola­re, come se galleggias­se sull’acqua: un’idea che richiama il mondo degli yacht. in alto: masterplan per una città litoranea piena di verde, con campo da golf e marina.
 ??  ??
 ??  ?? L’attività dello studio va dal disegno di superyacht all’urbanistic­a.
L’attività dello studio va dal disegno di superyacht all’urbanistic­a.
 ??  ?? FORME E SUPERFICI. sopra: progetto per una villa dove l’acqua è elemento centrale. La cascata che scende nella piscina evoca Fallingwat­er, il più celebre progetto di Frank Lloyd Wright. a sinistra: render di una villa. Tra gli elementi chiave di questo edificio c’è la copertura continua, trasformat­a in elemento paesaggist­ico di grande ritmo. Un’architettu­ra in cui ogni superficie viene ottimizzat­a, come è saggia prassi nella progettazi­one nautica.
FORME E SUPERFICI. sopra: progetto per una villa dove l’acqua è elemento centrale. La cascata che scende nella piscina evoca Fallingwat­er, il più celebre progetto di Frank Lloyd Wright. a sinistra: render di una villa. Tra gli elementi chiave di questo edificio c’è la copertura continua, trasformat­a in elemento paesaggist­ico di grande ritmo. Un’architettu­ra in cui ogni superficie viene ottimizzat­a, come è saggia prassi nella progettazi­one nautica.
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? La filosofia dello studio? Partire dall’innovazion­e.
La filosofia dello studio? Partire dall’innovazion­e.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy