Amica

RESTITUTOR­I SERIALI

Serial returners Fanno incetta di moda online, la usano una sola volta, la rispedisco­no al mittente. Impatto wardrobing They stock up on online fashion, wear it once, then send it back. The Wardrobing Impact

- Testo STEFANO MONTEFIORI Foto HENRIK SP OHLER

tutti gli oggetti acquistati possono essere restituiti. Tutti i prodotti possono essere provati, senza rimuovere l’etichetta», ripete la voce in inglese su una base dance, mentre scorrono le immagini di un ragazzo in mutande e calzini che stira una maglietta prima di metterla in un pacchetto da rispedire; gli amici escono e vanno a ballare lasciando il cartellino dei vestiti bene in vista. “Enjoy before returning” è il titolo dello spot, che usa le condizioni di acquisto come parole della canzone e invita a godersi il capo prima di renderlo. Seguendo la tradizione dissacrant­e del marchio, lo scorso settembre Diesel ha scelto di riconoscer­e il wardrobing e giocarci su. Meglio cavalcare la tendenza - compro, uso una volta, rimando indietro e mi faccio rimborsare - prendendol­a un po’ in giro, piuttosto che fare la parte dei severi censori. L’azienda di Renzo Rosso ha preferito la via dell’umorismo e dell’au“ALL can peats socks be ironing on PURCHASED tried a dance on a without T-shirt base, ITEMS while before removing images CAN putting the BE of tag” it a RETURNED. back guy a voice in into underwear in a English package All items and re- to be full sent view. back. “Enjoy Friends before go returning” clubbing, leaving is the title their of clothes the commer- tags in cial, which uses the conditions of purchase as the lyrics to the song and invites you to enjoy your garment before returning it. Following the irreverent tradition of the brand, last September, Diesel chose to acknowledg­e wardrobing and play with it. Best to ride the trend - I buy, use it once, send it back and get a refund - making fun of it rather than playing the part of the strict censor. Renzo Rosso’s company has preferred the path of humor and self-deprecatio­n by throwing a “return party” during London fashion week, but not everyone takes it lightly. War

toironia, aggiungend­o un “return party” alla Fashion Week londinese, ma non tutti lo vivono con la stessa leggerezza. Per le aziende il wardrobing può essere una forma di truffa, nonché moltiplica­re l’impatto ambientale della moda.

Una ricerca della società Statista indica che negli Stati Uniti il costo delle restituzio­ni arriverà a 550 miliardi entro la fine del 2020, mentre Checkpoint Systems (azienda che fornisce servizi ai commercian­ti) stima già ora il totale in 642 miliardi di dollari nel mondo. Il fenomeno dei resi aggrava uno degli aspetti problemati­ci dell’e-commerce, ovvero l’aumento del traffico e dell’inquinamen­to dovuto alle consegne, per non parlare dell’effetto moltiplica­tore sul packaging, che è complessiv­amente responsabi­le di un quarto della produzione dei 350 milioni di tonnellate di plastica all’anno (cifre della Ellen MacArthur Foundation). Da uno studio condotto da DressYouCa­n, secondo Fast Company negli Stati Uniti vengono spediti ogni anno 165 miliardi di pacchi, numero che si traduce nell’abbattimen­to di un miliardo di alberi. La tentazione di usare un prodotto e riportarlo indietro per cambiarlo o riavere i soldi è sempre esistita, ma è diventata un fenomeno diffuso con l’avvento delle grandi catene come Zara, H&M, Mango, Uniqlo, che hanno politiche di restituzio­ne piuttosto conciliant­i. Perché fare la coda ai camerini, quando si possono provare i vestiti a casa con un mese di tempo a disposizio­ne per restituirl­i se non vanno bene? E a quel punto, perché non indossare quella giacca o quell’abito per una sola serata? Una spruzzata di profumo, e nessuno si accorgerà di nulla. Il wardrobing è diventato poi un modo per sfoggiare capi di lusso che altrimenti non ci si potrebbe permettere. “Questo vestito è fantastico, mi ha detto lui quando siamo scesi dalla limousine. Avrei voluto dirgli che era il più bello della stagione e che ero molto emozionata nel portarlo, anche se l’etichetta era ancora attaccata sulla schiena e l’avrei restituito il giorno dopo”, dice Natalie, commessa da Bloomingda­le’s, nel libro Un tubino è per

sempre di Jane L. Rosen (edito in Italia da Piemme).

C’È ANCHE CHI DICE NO

Instagram ha fatto il resto. L’hashtag #OOTD (Outfit Of The Day) è un potente incitament­o al wardrobing. Gli influencer usano abiti gentilment­e concessi dalle Maison. Gli aspiranti tali invece sono costretti a cavarsela come possono, e quindi ad acquistare un vestito, indossarlo il tempo di una serata con foto, per poi ridarlo indietro contando sul rimborso. L’e-commerce ha ancora favorito il meccanismo: in assenza di camerini, una politica di restituzio­ni facile è d’obbligo e questo rende possibili anche gli abusi. Secondo BazaarVoic­e in Francia il tasso di rimborsi nel commercio online è intorno al 24 per cento, mentre una ricerca dell’associazio­ne digitale Bitkom ne indica uno del 12 per cento in Germania. Nel Regno Unito un quarto degli acquisti - non solo online - vengono fatti con l’intenzione

drobing could become a form of fraud and would multiply the environmen­tal impact of the fashion industry. A research study conducted by Statista indicates that in the United States the cost of refunds will reach 550 billion by the end of 2020, while Checkpoint­s Systems (a company that provides services to merchants) already estimates the total of the phenomenon at $ 642 billion worldwide. The phenomenon of returns has worsened one of the problemati­c aspects of ecommerce, namely the increase in traffic and pollution due to deliveries, not to mention the multiplier effect on packaging, which accounts for a quarter of the 350 million tons of plastic produced every year (Source: Ellen MacArthur Foundation). From a study conducted by DressYouCa­n, 165 billion packages are shipped around the USA every year, according to Fast Company. The temptation This translates to use into a product the felling and of return one billion it to trees. change it or get your money back has always existed, but it has become a widespread phenomenon with the advent of big chains like Zara, H&M, Mango, Uniqlo, which have rather conciliato­ry return policies. Why stand in line for a changing room when you can try on clothes at home with a month to return them if they don’t fit? And at that point, why not use that jacket or that dress for just one evening? How about a splash of perfume? No one will ever notice. Wardrobing has become a way to show off luxury clothes that otherwise one could not afford. “This dress is fantastic,” he told me when we stepped out of the limousine. “I wanted to tell him that it was the most beautiful of the season and that I was very excited I was wearing it, even though the tag was still attached to my back and I would return it the next day,” says Natalie, a Bloomingda­le’s saleswoman, in Jane L.Rosen’s book Nine Women, One Dress (Anchor Books- Penguin Random House).

SOME PEOPLE ARE SAYING NO

Instagram did the rest. The hashtag #OOTD (Outfit Of The Day) is a powerful incitement to wardrobing. Influencer­s use clothes kindly given to them by fashion houses. Wannabes are forced to make do. So they buy an outfit, wear it for an evening, take photos, and then return it for a refund. E-commerce has played into the hands of this mechanism: in the absence of changing rooms, an easy refund policy is mandatory, and this also ce the makes rate of misuse refunds possible. in e-commerce According is around to BazaarVoic­e 24 percent, in Fran- while a research study by the digital associatio­n Bitkom indicates a rate of 12 percent in Germany. In the UK, a quarter of purchases - not just online - are made with the intention of using the product once and then returning it - especially with regard to the 16-24 age group (Checkpoint Systems data). In the United States, an estimate by the National Retail Federation indicates that the loss suffered by

di usare il prodotto una volta e poi restituirl­o, soprattutt­o nella fascia di età tra i 16 e i 24 anni (dati Checkpoint Systems). Negli Stati Uniti, una stima della National Retail Federation indica in 15 miliardi di dollari la perdita patita dai commercian­ti nel 2017 a causa del wardrobing. Se Diesel ci scherza su, altri provano alcune contromisu­re. Amazon ha cominciato a bannare gli utenti che rimandano indietro gli articoli con frequenza sospetta, mentre marchi della grande distribuzi­one, per esempio Sephora e Best Buy, fanno ricorso al software Verify Return Authorizat­ion della Appriss Retail, che monitora il comportame­nto dei clienti e arriva a prevedere ed evitare possibili frodi. Il wardorbing può essere visto come un sottoprodo­tto della fast fashion, la tendenza a consumare rapidament­e vestiti magari a basso costo. Il documentar­io Vêtements, n’en jetez plus di Elsa Haharfi indica che una donna francese acquista in media 30 chili di abiti l’anno. Se le catene come Zara o H&M hanno contribuit­o a democratiz­zare la moda, offrendo a prezzi accessibil­i creazioni simili a quelle viste qualche giorno prima nelle sfilate dei grandi stilisti, si è diffusa un’abitudine a cambiare di continuo immagine e vestiti, con un impatto ambientale notevole.

L’IMPEGNO DEL FASHION SYSTEM

Negli ultimi mesi si è arrivati alla consapevol­ezza che il tessile è il secondo settore più inquinante al mondo, dopo quello degli idrocarbur­i, e i grandi gruppi del lusso sottolinea­no la loro nuova coscienza ecologica: nell’agosto scorso, in occasione del vertice G7 a Biarritz, Kering ha presentato un Fashion Pact firmato da 147 marchi, che rappresent­ano all’incirca il 30 per cento della produzione mondiale di moda, per migliorare la sostenibil­ità dell’industria e limitare gli sprechi (a oggi, i marchi sono circa 250, ndr). Il leader mondiale del lusso, Lvmh, non ha aderito al Fashion Pact ma il 25 settembre ha risposto presentand­o il programma Life, con Stella McCartney come consulente personale del patron Bernard Arnault per l’ambiente. Da un lato, wardrobing e fast fashion, consumo continuo di stili e vestiti, che se ne abbiano i mezzi oppure no. Dall’altro, il ritorno al fascino del capsule wardrobe, l’antitesi dell’acquisto (con o senza rimborso) compulsivo: un guardaroba fatto di pochi capi, coerenti con la propria personalit­à, di qualità, fatti per durare e per rispecchia­re uno stile costruito nel tempo. Se Kate Middleton e Michelle Obama si fanno fotografar­e più volte con lo stesso vestito, significa che l’estetica effimera dell’Outfit Of The Day non ha ancora vinto definitiva­mente. Allo stato attuale, questa è una pratica sempre più criticata. Ma rivela una tendenza - usare, non possedere - già attiva in altri ambiti (dalle auto alle case per le vacanze su AirBnb) e che potrebbe affermarsi anche nella moda. Il noleggio di vestiti si sta espandendo. Secondo una ricerca americana (ThredUp), le tre categorie di maggior crescita nel settore, nei prossimi dieci anni, saranno abbonament­o, seconda mano e noleggio. Come il download illegale di musica ha lasciato spazio a servizi paganti (Apple Music o Spotify), il wardrobing selvaggio potrebbe trasformar­si nell’affitto, la sua versione ripulita e legalizzat­a. merchants If trend. suspicious Diesel Amazon jokes frequency, in 2017 has about due begun while it, to others wardrobing to large-scale ban are users attempting is who retailers $ 15 return billion. to such articles counter as Sepho- with this ra tion and software Best Buy that use monitors Appriss Retail’s customer Verify behavior Return while Authoriza- predicting and helping prevent any possible fraud. Wardorbing can be seen as a by-product of fast fashion, the tendency to quickly consume clothes at low prices. The documentar­y Vêtements, n’en jetez plus by Elsa Haharfi indicates that a French woman buys on average 30 kilos of clothes a year. If retail chains like Zara or H&M have helped democratiz­e fashion, offering affordable creations similar to those seen on the catwalk only days before, a trend to constantly change one’s image and clothing has become widespread with a noticeable environmen­tal impact.

THE FASHION SYSTEM’S COMMITMENT

In recent months, awareness has been raised as to the fact that the textile industry is the second most polluting sector in the world, after fossil fuels, and large luxury groups have begun to raise their environmen­tal awareness. Last August at the G7 summit in Biarritz, Kering presented a Fashion Pact signed by 147 brands, which represent approximat­ely 30 percent of the world’s fashion production, in a bid to improve the sustainabi­lity of the industry while limiting waste (today, there are about 250 brands, Ed). The world leader in luxury goods, LVMH, did not presenting join the the “Fashion Life program, Pact” but with on September Stella McCartney 25 responded as a per- by sonal environmen­tal consultant to the owner Bernard Arnault. Hence, on the one hand, wardrobing and fast fashion, a relentless consumptio­n of fashion and clothes whether you can afford them or not. And, on the other hand, the return to the fascinatio­n of the capsule wardrobe, the very antithesis of compulsive shopping (with or without a refund). A wardrobe that includes fewer items, consistent with one’s personalit­y, quality, and made to last and to reflect a style created over time. If Kate Middleton and Michelle Obama allow themselves to be photograph­ed several times wearing the same dress, it means that the ephemeral outfit aesthetic of Outfit Of The Day has not won the day yet. As things stand right now, this is an increasing­ly critical practice. But it reveals a tendency - to use rather than own – which is already under way in other areas ( from cars to holiday homes on AirBnb) and which could take over fashion. Renting clothes is on the rise. According to an American research study (ThredUp), the three categories with the fastest growth in fashion over the next ten years are subscripti­on, second-hand and rental. Just as the illegal downloadin­g of music has led to paying services ( like Apple Music or Spotify), wild wardrobing could turn into a legalized clothing rental service.

Negli Stati Uniti, il costo dei resi arriverà a 550 miliardi di dollari entro la fine del 2020 In the United States, the cost of returns will reach $550 billion by the end of 2020

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Perché fare la coda ai camerini, quando si possono provare i vestiti tranquilla­mente a casa?
Perché fare la coda ai camerini, quando si possono provare i vestiti tranquilla­mente a casa?
 ??  ?? Why stand in line for a changing room, when you can comfortabl­y try on clothes at home?
Why stand in line for a changing room, when you can comfortabl­y try on clothes at home?
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy