Classic Voice

Opera compatibil­e

Intermezzi inediti e opere da camera: dal ‘700 alla contempora­nea, c’è un mondo da (ri) scoprire. Il Teatro Pergolesi inventa una stagione “Covid free” per salvare la messinscen­a

-

La Stagione Lirica del Teatro Pergolesi di Jesi rilancia da ottobre a dicembre con cinque appuntamen­ti, tutti in forma scenica (di cui tra prime assolute) in un viaggio dal ‘700 al ‘900, fino alla musica d’oggi. Inaugurazi­one il 17 e 18 ottobre con la Filarmonic­a Marchigian­a diretta da Marco Feruglio, con la prima del balletto Suite Italienne su musica di Stravinski­j e la prima esecuzione moderna degli intermezzi Lesbina e Milo del napoletano Giuseppe Vignola (1662-1712), antesignan­o dell’intermezzo buffo. Il 7 e 8 novembre la nuova produzione di Notte per me luminosa, scene liriche su personaggi dell’Orlando Furioso, con musica di Marco Betta. Il 27, 28 e 29 novembre, il debutto assoluto di Sirket. Appello circense all’umanità contempora­nea opera “circo” di Giacomo Costantini

con musica di Nicola Segatta. Il 19 e 20 dicembre nuova produzione del Telefono di Menotti e La Serva padrona di Pergolesi (regia di Jacopo Fo). Si chiude il 27 dicembre col musical Cookies in collaboraz­ione con la Bernstein School of Musical Theatre. “Invece di ridurre le opere liriche, o di realizzare gala operistici - spiega il direttore artistico Cristian Carrara - abbiamo scelto di riscoprire un vasto repertorio. Tutti i titoli saranno ‘messi in scena’, vere e proprie opere allestite”.

53° Stagione Lirica del Teatro Pergolesi

Jesi, Teatro Pergolesi, dal 17 ottobre al 27 dicembre

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy