Corriere del Mezzogiorno (Campania)

In edicola «Racconti di cucina» Tutti i piatti di Angela Frenda

- Red. en.

dal tortino di alici alle salsicce e friarielli, dalla pasta mista con patate e cozze ai paccheri al ragù di pesce, passando per le zucchine alla scapece e le manfredine al ragù. Rievocando anche le atmosfere familiari delle sue origini «perché ogni momento importante, guardandom­i indietro, ha avuto un suo sapore».

Nel secondo capitolo, «Olga, Nora e le altre», troviamo ricette raccontate attraverso alcune figure significat­ive per l’autrice e che hanno influenzat­o il suo rapporto con la cucina, dalla nonna Olga alla scrittrice Nora Ephron. E non manca una riflession­e su che cosa può voler dire cucinare per le donne oggi: non più un obbligo ma una scelta di libertà. Nel capitolo «A casa per le feste» pizza di scarola, marmellata mandarini e zenzero, frittelle o pizzelle di baccalà, sartù di riso e crostata di tagliolini sono solo alcuni dei piatti raccontati, perfetti per quelle occasioni, tra Natale e Pasqua, in cui si cucinano gli ingredient­i più amati, si apparecchi­a la tavola con cura e si pensa al cibo come a un regalo o a un gesto d’amore per amici e parenti.

In «Tutti i dolci della mia vita» l’autrice conduce il lettore in un mondo a parte, tra bignè e moelleux al cioccolato, dove concentraz­ione e precisione sono fondamenta­li (anche se in cucina errori e fantasia sono ben accetti) per dar vita a delizie, spesso temute, come le meringhe o il babà. Segue il capitolo «I piatti che non tradiscono (quasi) mai». Altre 16 ricette tra cui cacio e pepe, salmone al cartoccio o zuppa di cipolle, tutti piatti che, senza dimenticar­e il gusto, possono essere cucinati con qualche trucco, il giorno prima oppure velocement­e, perfetti insomma per quando il tempo a disposizio­ne è poco. Chiude il libro un’appendice con gli ultimi consigli sugli attrezzi davvero necessari in cucina e quattro ricette di base.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy