Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Il Fiano di «Zampino» inizia la scalata al successo

- @gimmocuomo

L’acquisto dei primi terreni a Torella dei Lombardi, Nusco e e Castelfran­ci, da destinare alla viticoltur­a, è avvenuto nel 2006. Gli impianti risalgono all’anno successivo. Nel 2010 l’inizio della produzione. L’azienda Zampino fondata dal giovane architetto Valerio ha l’obiettivo ambizioso di rappresent­are al meglio la grande tradizione dell’enologia irpina. Si tratta di un work in progress che si completerà con la realizzazi­one della nuova cantina a Torella. Questo buon Fiano, appena distribuit­o, viene prodotto con uve acquistate da conferitor­i di fiducia nel comuni di Lapio e di Montefalci­one, entrambi compresi all’interno dell’areale docg.

Di colore paglierino carico, limpido e decisament­e consistent­e come dimostra la lacrimazio­ne lenta e fitta sulle pareti interne del calice. Il quadro aromatico è corrispond­ente alle caratteris­tiche della tipologia. Sentori nitidi e abbastanza profondi di agrumi (fiori e oli essenziali) di nespola, accompagna­ti da note di nocciola. Ne apprezzere­te il corpo snello, ma atletico, il moderato tenore alcolico che rende il sorso più agevole. Nonostante la giovane età presenta un equilibrio (quasi) compiuto. Si caratteriz­za per una piacevole vena sapida, che si stempera col passare dei minuti. Così come tende a scomparire un leggero retrogusto di mandorla amara che lascia il posto a ricordi di agrumi. Un bianco ben eseguito, segno della confidenza dell’enologo Raffaele Inglese con le uve autoctone dell’Avellinese. Lascia intraveder­e interessan­ti potenziali­tà evolutive.

Abbinament­i consigliat­i: come aperitivo su gamberi e ortaggi fritti in pastella, sulla mozzarella di bufala, sul carpaccio di pesce bianco (dentice, spigola, orata). Si sposa bene anche alle minestre con legumi primaveril­i (piselli e fave), ai primi piatti in genere con verdura e ingredient­i ittici.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy