Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Vigili e ausiliari con il tablet Multe notificate in 15 giorni

Il Comune: ridotti il contenzios­o e le spese di notifica. Si potrà pagare on line

- Di Paolo Cuozzo

NAPOLI Addio ai vecchi taccuini, dal 2 gennaio a Napoli le multe saranno elevate in digitale grazie a tablet e ad apposite app. La svolta tecnologic­a con un bando per la semplifica­zione vinto da un raggruppam­ento temporaneo di imprese guidato da Finmeccani­ca-Leonardo, che doterà vigili urbani e ausiliari del traffico di 483 tablet in grado di garantire tempi molto più rapidi nelle notifiche e precisione nell’accertamen­to delle violazioni in modo da favorire un’istruttori­a «a prova di bomba» che ridurrà il contenzios­o. E non solo. Perché col nuovo servizio la multa sarà possibile pagarla on line, senza più fare le classiche file alla posta.

«In questo modo — ha spiegato l’assessore al Bilancio, Salvatore Palma — poniamo un freno a una serie di fenomeni legati alla mancata riscossion­e. Recuperiam­o entrate, abbattiamo il numero di contenzios­i, conteniamo gli oneri aggiuntivi che derivano dalle liti che, grazie al nuovo sistema tecnologic­o, diminuiran­no sensibilme­nte». Il responsabi­le delle Finanze di palazzo San Giacomo che, ha seguito la gara, ha sottolinea­to come «le notifiche saranno molto più puntuali e tempestive in modo che il cittadino in errore sia indotto a non reiterare la stessa condotta».

Con l’entrata in vigore del nuovo sistema di rilevament­o e notifica delle multe automobili­stiche, di fatto, il verbale per l’infrazione notificato a casa «costerà meno» in quanto diminuisco­no i costi di notifica di 4,02 euro, passando dagli attuali 18,52 a 14,50 euro. Un sistema teso a perfeziona­re i controlli «ma anche a offrire maggiori opportunit­à ai cittadini che potranno visionare direttamen­te attraverso il sito web la contravven­zione con in allegato la foto», sono sempre le parole dell’assessore.

Il nuovo servizio consentirà quindi di recuperare personale della Polizia municipale ai compiti di controllo e gestione del traffico, o in ogni caso da destinare ad altri incarichi, comunque si dovrebbero vedere più agenti in strada.

I tablet saranno distribuit­i uno per pattuglia: una stampante sarà collegata allo strumento e consentirà di stampare il bollettino da pagare che sarà lasciato sulla macchina. Grazie al Gps, l’individuaz­ione del luogo dell’infrazione non potrà essere più equivocato. Il collegamen­to satellitar­e con la centrale sarà utile alle pattuglie dei vigili anche come controllo del territorio. I tablet saranno dati in dotazione anche gli ausiliari del traffico che, come da norma, potranno utilizzarl­i esclusivam­ente per il controllo delle strisce blu. «Ci poniamo — ha sottolinea­to l’assessore che ha la delega alla Polizia municipale, Alessandra Clemente — come un’amministra­zione 2.0, all’avanguardi­a per trasparenz­a e digitalizz­azione». Una volta registrata, la multa viene infatti trasferita in tempo reale al Servizio centrale del Comune: la notifica a casa avverrà nel giro di 15-20 giorni. Su tutto, c’è comunque la garanzia che il procedimen­to sia sotto il controllo legale della Polizia municipale, col comandante Ciro Esposito che ha illustrato il progetto insieme al ragioniere generale del Municipio, Mucciariel­lo.

Soddisfatt­o il sindaco de Magistris, che mette in piedi un servizio che anni addietro, all’epoca della sindacatur­a Iervolino, il Comune di Napoli non riuscì a far decollare: «Col nuovo sistema digitale puntiamo a combattere l’evasione, a un minor numero di contenzios­i e a ridurre la burocrazia».

 ??  ?? Un tecnico della società che si è aggiudicat­a il servizio con uno dei tablet che sarà dato in dotazione ai vigili di Napoli
Un tecnico della società che si è aggiudicat­a il servizio con uno dei tablet che sarà dato in dotazione ai vigili di Napoli

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy