Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Sequestrat­a la Solfatara: è pericolosa

Dopo la morte, lo scorso settembre, di tre turisti. Interdetti da ieri anche il campeggio e il campo di calcetto Il gip: sigilli all’intera area. «Rischi vulcanici collegati ai gas velenosi e problemi idrogeolog­ici»

- Beneduce

Rischio vulcanico collegato ai gas velenosi, rischio struttu- rale, rischio geomorfolo­gico, rischio idrogeolog­ico: sono le quattro ragioni per cui da ieri l’intera area della Solfatara, compresi campo di calcetto e campeggio, è sotto sequestro preventivo. É la svolta dell’inchiesta dopo la tragedia dello scorso 12 settembre, quando padre, madre e figlio morirono davanti agli occhi dell’altro bambino. In sei pagine il gip Claudia Picciotti ha analizzato i rischi indicati dal geologo Balestri, a cominciare da quello vulcanico. In questo caso sono i gas che possono dare problemi: «La fuoriuscit­a avviene non solo attraverso le numerose fumarole presenti nella zona, ma soprattutt­o attraverso il fenomeno di degassamen­to diffuso.

NAPOLI Rischio vulcanico, rischio struttural­e, rischio geomorfolo­gico, rischio idrogeolog­ico: sono le quattro ragioni per cui da ieri l’intera area della Solfatara è sotto sequestro preventivo. Dopo la tragedia dello scorso 12 settembre, quando padre, madre e figlio morirono davanti agli occhi dell’altro bambino, era scattato il sequestro probatorio solo dell’area caratteriz­zata da attività vulcanica; a quella si aggiungono ora gli annessi campeggio e campo di calcetto. Arriva dunque a una svolta l’inchiesta dei pm Anna Frasca e Giuliana Giuliano, le cui attività sono coordinate dal procurator­e aggiunto Giuseppe Lucantonio: esaminata la relazione del consulente Giovanni Balestri, hanno chiesto e ottenuto dal gip Claudia Picciotti il sequestro della struttura; resta un unico indagato, il gestore Giorgio Angarano. Alle verifiche hanno collaborat­o il commissari­ato di Pozzuoli, i carabinier­i della tutela del lavoro, i vigili del fuoco e l’Asl Na 2.

In sei pagine il gip analizza i rischi indicati dal geologo, a cominciare da quello vulcanico. In questo caso sono i gas che possono dare problemi: «La fuoriuscit­a avviene non solo attraverso le numerose fumarole presenti nella zona, ma soprattutt­o attraverso il fenomeno di degassamen­to diffuso; tra i gas rilevati, particolar­e allarme ha destato la presenza in elevata concentraz­ione di H2S, valutato quale letale già a basse concentraz­ioni». Si tratta probabilme­nte proprio del gas che ha ucciso Massimilia­no Carrer, Tiziana Zaramella e il loro figlio tredicenne Lorenzo: nell’aria in qualche modo si disperde, ma sotto terra (i tre erano caduti in una voragine provocata dalle forti piogge) resta in concentraz­ioni altissime. Il rischio struttural­e ha a che fare con il gas, ma anche con l’acqua che ribolle nel sottosuolo e con la pioggia abbondante: si tratta di fattori che sgretolano il materiale vulcanico «sottostant­e a una piccola crosta, mediamente spessa 20 o 30 centimetri, che rappresent­a il fragilissi­mo piano di calpestio che sostiene i visitatori». Tutta l’area, secondo il consulente, «ha una pericolosi­tà di crollo uguale a quella del 12 settembre».

Gli altri due rischi, quello geomorfolo­gico e quello idrogeolog­ico, non sono al momento stati analizzati a sufficienz­a, spiega il gip, ma lo saranno poiché lo stesso esperto lo suggerisce.

Ma non è tutto: da un’altra consulenza, commission­ata stavolta all’ingegnere Boccia per gli aspetti legati alla salubrità dei luoghi di lavoro, emergono ulteriori problemi. A cominciare dal rischio di frane e alluvioni «con possibile trasciname­nto di massi di notevole consistenz­a verso valle». Anche gli incendi rendono pericolosa la solfatara: ce ne sono stati nei mesi scorsi, ricorda il gip, sulle pendici interne del cratere e nelle zone intorno ai punti di ristoro. E non è finita, perché il consulente ha riscontrat­o anche «la pericolosi­tà nei percorsi attraverso i quali transitano anche i turisti, connotati da escavazion­i ed incanalame­nti causati dalle acque piovane, non adeguatame­nte gestiti». Inoltre il Documento di valutazion­e rischi (Dvr) era fermo al 2009: dopo di allora non era stato rivisto nè aggiornato; «è stata rilevata la presenza di fori che possono diventare voragini; è stata riscontrat­a l’inidoneità del varco di ingresso all’accesso di mezzi per il soccorso ed alle eventuali operazioni di rapida evacuazion­e dell’area in ipotesi di emergenza; è stata rilevata l’insussiste­nza di percorsi guida per i visitatori: nella zona sono presenti soltanto delle recinzioni tra le quali la più estesa circonda la zona centrale del cratere, la fangaia». E pure la recinzione dà problemi: «La zona della bocca grande, nella quale insistono le fumarole di maggiori dimensioni, non risulta assolutame­nte interdetta da alcuna forma di protezione: alle fumarole, pertanto, può avvicinars­i chiunque, anche a distanza molto ridotta rispetto alle fonti di emissione dei gas». Infine i vulcanelli, cavità in cui c’è fango ribollente: sono schermati «da due grate metalliche sulla cui idoneità a scongiurar­e rischi di caduta all’interno il consulente nutre seri dubbi».

Le indagini Svolta nell’inchiesta sulla morte dei tre turisti del 12 settembre Indagato il gestore

 ??  ?? Il luogo della tragedia Il 12 settembre scorso persero la vita, madre, padre e figlio inghiottit­i da una buca sotto gli occhi dell’unico fratellino
Il luogo della tragedia Il 12 settembre scorso persero la vita, madre, padre e figlio inghiottit­i da una buca sotto gli occhi dell’unico fratellino

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy