Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Da Scampia il Mammut si rimette in moto

- Mirella Armiero

Il Mammut di Scampia si rimette in moto con il suo colorato «Mammutbus», che porta in giro nelle periferie di Napoli (ma non solo) la causa della pedagogia attiva, e con il giornale «Il Barrito dei Piccoli», realizzato direttamen­te con i bambini.

Il centro di Scampia propone un modo sperimenta­le e innovativo di considerar­e la scuola come luogo di formazione globale e non competitiv­a e cerca di coinvolger­e associazio­ni e scuole nel proprio percorso. Ma attraverso la didattica e la formazione si propone di incidere anche sul tessuto sociale e urbano. «Nel nuovo anno», spiegano al centro diretto da Giovanni Zoppoli, «vorremmo riuscire a radicare in maniera più profonda e stabile le sperimenta­zioni avviate negli ultimi due anni, rinforzand­o la cooperazio­ne e aprendo filoni nuovi di ricerca, anche in gruppi e luoghi ulteriori, soprattutt­o se distanti e differenti».

Il tema lanciato quest’anno è la «separazion­e», intorno al quale saranno organizzat­i laboratori, formazioni esperienzi­ali, attività aperte al pubblico. Negli scorsi anni sono partite le collaboraz­ioni con l’Accademia di Belle Arti e la Scuola italiana di Comix. Ma il Mammut non si ferma qui. «Da sempre più parti ci arrivano richieste di formazione. Abbiamo perciò pensato di chiedere a i gruppi e ai singoli che volessero formarsi con noi, di inviarci entro il mese di dicembre delle proposte in merito».

Ma cosa fa, in pratica, chi partecipa alla vita del Mammut? Innanzitut­to lavora a stretto contatto con i bambini. Già nei giorni scorsi gli educatori hanno avviato le attività nelle scuole. «Abbiamo chiesto a ciascun alunno di ricordare un episodio in cui qualcuno gli stava troppo “addosso”, al punto di impedirgli di fare quello che voleva. Ne sono usciti racconti molto belli. A volte è stato colto al volo l’invito a riflettere su quanto possa essere doloroso, ma anche utile e necessario, separarsi da qualcuno a cui si stava troppo attaccati. Altri bambini invece, con grande fermezza, hanno risposto con un secco no. Come M. che racconta che lui è molto attaccato alla sua nonna, che è l’unica della famiglia che gli è rimasta, che gli ha proprio salvato la vita… e che stare attaccato a lei gli piace molto. A uscire spesso sono storie molto belle, piene dell’attaccamen­to “sano”. Grande importanza ha invece l’invito a riflettere sulla necessità di separarsi per fare cose altrimenti impossibil­i. F., ad esempio, dice che lui un giorno non voleva proprio uscire di casa, lasciare la cameretta con i suoi giochi, ma i suoi genitori lo convinsero, facendolo piangere, ad andare alla festa del suo amico Gennaro. Alla fine quella fu una delle feste più belle della sua vita e lui sarà sempre grato ai suoi genitori per questa forzatura».

 ??  ?? Il Mammut riparte da Scampia
Il Mammut riparte da Scampia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy