Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Tutti i misteri delle morti delle star hollywoodi­ane

- Lu. Mar.

Il mondo di Hollywood e il pianeta dello star system in questi ultimi giorni scossi dagli scandali legati al produttore Harvey Weinstein e all’attore Kevin Spacey, da sempre, sin dalla nascita, dai tempi del cinema muto, hanno provato a tenere «nascosta» una storia non scritta composta da vizi e crimini.

Omicidi, suicidi, incidenti drammatici che hanno cagionato morti celebri e meno celebri, tragiche fatalità cariche di mistero, vite scomode e segnate da eccessi... almeno settanta casi funesti dal cinema muto ad oggi hanno per protagonis­ti attori e icone della musica: tutto questo è «Hollywood: morte e misteri delle star», scritto da Carmine Aymone (nella foto) per le Emmebi edizioni. Da Marilyn Monroe a Heath Ledger (il The Joker di Batman), da James Dean al curioso incidente stradale che uccise, a soli 38 anni, Fred Buscaglion­e, dai Superman George Reeves e Cristopher Reeve a Elizabeth Ann Short, la «Dalia Nera»: la crudeltà del suo omicidio ancora oggi riecheggia; da Sharon Tate, assassinat­a dalla «Manson family», al blues brother John Belushi. Da Brandon Lee morto sul set del film «Il Corvo» al suo papà Bruce, dall’eroe della serie «Fast and Furious» Paul Walker alla maledizion­e della famiglia di Marlon Brando e ancora Robin Williams, Philip Seymour Hoffman o i miti della musica Elvis Presley, Michael Jackson, John Lennon, Whitney Houston, Nico. «Hollywood: morte e misteri delle star» prova a raccontare il dark side, l’altra storia, dello star system, quella dietro le quinte, oscura, pregna di scandali, ricatti, complotti, perversità, droga, sesso, alcol, sogni infranti.

L’autore, da giornalist­a con un’esperienza trentennal­e, da cronista attento, ha raccolto negli anni e raccontato così successi e tragedie, misteri e casi irrisolti che hanno colpito attori e attrici della tv, del cinema e leggende della musica che si sono cimentate con il mondo del grande schermo. Settanta «files» frutto di lunga e attenta analisi storica su fonti attendibil­i dell’epoca. «Per ogni storia spesso c’è già una canzone che ne introduce il mistero», ricorda Aymone: per la Dalia Nera (Porcupine Tree Black Dahlia, Anthrax, Bob Belden…), Marilyn («Candle in the wind» di Elton John) o Jane Masnfield (Siouxsie and the Banshees con «Kiss Them for me»), gli L.A. Guns («The ballad of Jayne»).

«Questo libro – introduce Aymone - racchiude le storie di chi ha raggiunto o ha provato a catturare un sogno reciso alla fine in maniera tragica. Una storia non scritta lunga più di un secolo che confonde angeli e demoni, dove la “Polvere di Stelle/Stardust” non è la dolce melodia di cui parla il brano del ‘27 di Hoagy Carmichael e Mitchell Parish portato al successo da Nat King Cole trent’anni dopo, ma presagio fatale, triste condanna».

Il libro sarà presentato per la prima volta il 30 novembre alle 18.30 alla Mooks Mondadori Bookstore di piazza Vanvitelli.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy