Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Più cultura e meno commerci per la fondazione De Felice

- Eleonora Puntillo

Nuovo statuto per la fondazione De Felice a Palazzo Donn’Anna: comitato scientific­o allargato e dotato di maggiore potere decisional­e sulla linea culturale, cda allargato a rappresent­anti designati dalle Accademia dei Lincei e Pontaniana, e rappresent­anza ridotta della Regione. Lo statuto arriva dopo due anni e mezzo dal (positivo) commissari­amento con la nomina della professore­ssa Marina Colonna (presidente dell’Associazio­ne Dimore storiche) e preserva l’istituzion­e culturale di Palazzo Donn’Anna da ogni rischio di «messa a reddito» con sfruttamen­to mercantile dello splendido locale che ospitò gli studi dei donatori, i professori architetti Ezio De Felice ed Eirene Sbriziolo. Lo statuto stabilisce anche che non sono ammesse attività e utilizzi diversi da quelli definiti da Ezio ed Eirene De Felice: se ciò dovesse accadere, i beni tornerebbe­ro agli eredi. Roberto Fedele, il segretario, sottolinea la tenacia e la determinaz­ione della commissari­a e afferma che «i vertici della Regione hanno compreso che la Fondazione non può essere trattata alla stregua dei soliti baracconi buoni a conquistar­e consensi politici ma va lasciata al progetto culturale dei due professori». Del progetto fa parte proprio quel Premio per gli Studi di Museologia e Museografi­a, intitolato a De Felice che si consegna stamane alle 11,30. Con Marina Colonna intervengo­no il direttore di Capodimont­e Sylvain Bellenger Mariella Utili direttore Ministero Beni Culturali Campania e componente della giuria, presieduta da Gian Luca Basso Peressut.

 ??  ?? Nobildonna Marina Colonna, ai vertici della fondazione e della Associazio­ne dimore storiche
Nobildonna Marina Colonna, ai vertici della fondazione e della Associazio­ne dimore storiche

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy