Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Dall’alta finanza all’olio di qualità

È la storia dei coniugi Barba: l’addio alla grande città e la scelta dei campi

- Paola Moscardino

Avevano – senza saperlo – uliveti confinanti, stessa provenienz­a geografica, perfino stesso cognome. Era scritto nelle carte del destino che Francesco Barba e Grazia Barba a un certo punto della vita s’incontrass­ero. Premessa: oggi sono, oltre che marito e moglie, alcuni fra gli imprendito­ri agricoli più apprezzati, espression­e delle cosiddette eccellenze. Termine che, se non fosse così inflaziona­to, renderebbe ancora bene l’idea: il loro olio extravergi­ne di oliva, per dirne una - prodotto in Salento, Puglia, a pochi chilometri da Lecce – ha vinto per due anni consecutiv­i il prestigios­o primo premio internazio­nale Les huiles du monde come olio migliore del mondo. Ma molto prima, prima che decidesser­o d’infilarsi stivali di gomma, fare con le loro mani la raccolta delle olive, destreggia­rsi tra uliveti e frantoi tutto il giorno fino a sera, prima, in un’altra vita insomma, Francesco e Grazia inseguivan­o altro. «I contadini? No, direi di no. In quegli anni l’idea non era nemmeno all’orizzonte», dice lei, bella ed elegante anche in comodi abiti da lavoro. Francesco Barba lavorava per una banca svizzera, ramo alta finanza, viaggi continui e un bel portfolio clienti di cui occuparsi. Grazia, laurea in Giurisprud­enza, viveva a Roma e lavorava in un’agenzia di marketing e comunicazi­one. «Avevo fatto un master ed era un lavoro che mi appassiona­va. Anche la vita della grande città, pur con i suoi limiti, mi piaceva». Poi, complici le vacanze in Puglia, s’incontrano. «Fu un’estate di grande cambiament­o – racconta lei – C’era stata la crisi della finanza, Francesco era un po’ disilluso; mio padre stava male, mia suocera non poteva più occuparsi degli uliveti. Volevamo creare qualcosa di nostro. E da un momento di disagio, abbiamo trovato la forza per provarci». Si sposano in sei mesi, uniscono le proprietà di famiglia. Oggi, i coniugi Barba al quadrato guidano l’azienda Donna Oleria – dal nome della tenuta, a Monteroni di Lecce. Oltre all’olio, le farine speciali, la spasta, le conserve. Sveglia ogni giorno alle cinque, progetti tanti e sacrifici. Mai pentita? «No. E’ una scelta che rifarei anche domani».

Il destino Avevano, senza saperlo, uliveti confinanti e perfino lo stesso cognome

 ??  ?? Francesco Barba e Grazia Barba nel loro uliveto: marito e moglie, sono fra gli imprendito­ri agricoli più apprezzati del territorio
Francesco Barba e Grazia Barba nel loro uliveto: marito e moglie, sono fra gli imprendito­ri agricoli più apprezzati del territorio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy