Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Muti: «Napoli non è l’emblema della violenza»

A Capodimont­e ha presenziat­o come allestitor­e al progetto «Carta bianca»

- di Mirella Armiero

«Girando il mondo combatto contro i luoghi comuni su Napoli». Riccardo Muti, a Capodimont­e, con Vittorio Sgarbi e altri intellettu­ali per la mostra Carta bianca, torna sul tema dell’immagine della città. «Non è vero che la città è solo violenza, altrove si muore molto di più per i crimini».

«Girando il mondo combatto contro i luoghi comuni su Napoli. La pizza riconosciu­ta dall’Unesco? Va benissimo, ma c’è anche altro. Il mandolino? Un nobile strumento. Ma dimentichi­amo troppo spesso che c’è una Napoli colta, dalla storia irripetibi­le».

Riccardo Muti appare davvero stanco di ritrovarsi sempre travolto, come accade a molti napoletani illustri, dagli stereotipi sulla città. «Non si può veicolare solo l’immagine della delinquenz­a partenopea, con qualsiasi linguaggio ciò avvenga», prosegue il maestro. «Non possiamo tralasciar­e il dato che altrove si muore di morte violenta molto di più che qui. Le pubblicità negative oscurano la sostanza vera di una città unica al mondo».

Mentre parla, Muti si guarda intorno e lo scenario in cui si trova gli dà immediatam­ente ragione: siamo al museo di Capodimont­e dove, insieme ad altri nove intellettu­ali, ha smesso i panni del musicista per vestire quelli del curatore, nell’ambito del progetto «Carta bianca». Ciascuno dei partecipan­ti invitati dal direttore Sylvain Bellenger ha operato una propria selezione di capolavori del museo, riallesten­doli in una sala dal gusto personale e motivando le proprie scelte. L’opera voluta da Riccardo Muti è una sola: la «Crocifissi­one» di Masaccio, una piccola tavola che affascina da tempo il maestro. Muti ha voluto che fosse esposta al buio, in una stanza «del silenzio», con una poltrona posizionat­a davanti al quadro, che invita alla contemplaz­ione. «Che colpaccio», commenta invidiosis­simo Vittorio Sgarbi, curatore di un’altra sala. «L’avessi pensato io... Stavolta c’è stato qualcuno più intelligen­te di me, lo odio», ironizza (ma non troppo). «Effettivam­ente», spiega Muti, «volevo che l’opera scelta fosse un unicum, senza altre tele a disturbare la visione. La figura della Maddalena irrompe nell’immagine, sembra appartener­e a un mondo diverso, al mondo dell’amore. Anche il suo mantello rosso fuoco è in contrasto con la figura di Cristo. Ha le braccia aperte come a voler abbracciar­e il Cristo morente. È stato straordina­rio poter fare il curatore, ringrazio Bellenger che ho conosciuto a Chicago qualche anno fa e del quale ho apprezzato la competenza e l’amore per Napoli».

Anche Muti nutre una forte passione per la città dove è nato (pur essendo di famiglia pugliese) e dove ha frequentat­o il liceo Vittorio Emanuele. «Ci sono tornato qualche anno fa e mi ha fatto molta impression­e vedere il mio nome, unico vivente, sulla lapide dedicata agli alunni illustri» scherza il maestro. «Napoli ha a pochi metri di distanza il San Carlo, il Museo Nazionale, il Conservato­rio, i Girolamini. Si “mangia” qualsiasi altra città. La scuola napoletana di musica ha dominato l’Europa, Napoleone dopo le battaglie ascoltava Paisiello. Perché questo autore è sparito dai teatri italiani? Perché abbiamo permesso tutto questo? Siamo tutti responsabi­li del decadiment­o di questa grande cultura, non stiamo facendo abbastanza. Scarlatti precede Bach, ma oggi chi lo conosce?». Allora ben vengano iniziative come «Carta bianca» che consente di vedere Capodimont­e con occhi nuovi. Tra gli altri curatori, Marc Fumaroli si concentra su una selezione di opere di arte napoletana del ‘600; l’architetto Paolo Pejrone focalizza il proprio sguardo su paesaggi e vedute; Gianfranco D’Amato, industrial­e e collezioni­sta, affianca l’arte antica a quella contempora­nea (Carlo Alfano, Mimmo Jodice, Marisa Albanese).

E ancora: «La scimmia e l’uomo» è il tema della sala di Laura Bossi Regnier, neurologa e storica della scienza; Giulio Paolini crea in occasione della mostra un’opera ad hoc. La sala di Giuliana Bruno (professore di Visual Studies ad Harvard) ha potuto esplorare i depositi del museo, non accessibil­i al pubblico; Mariella Pandolfi, professore di Antropolog­ia a Montreal, sceglie l’enorme arazzo della Battaglia di Pavia. Infine Francesco Vezzoli traccia un percorso che comprende suoi interventi scultorei e performati­vi. Ad aprire il percorso, la sala curata da Sgarbi con opere di Lotto, Parmigiani­no, Guido Reni. Il critico ferrarese è protagonis­ta di un duetto con il governator­e De Luca durante l’inaugurazi­one. «Sgarbi mi è debitore di due Caravaggio», dice De Luca ricordando le promesse di portare la «Natività» al Madre. Ora che è assessore in Sicilia, assicura Sgarbi, ci riproverà. «Devo pagare il mio debito», ammette. «Faremo uno scambio di Caravaggio». Che sia la volta buona?

 ??  ??
 ??  ?? Intellettu­ali in posa Riccardo Muti, al centro, durante la visita al museo di Capodimont­e
Intellettu­ali in posa Riccardo Muti, al centro, durante la visita al museo di Capodimont­e

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy