Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Fatture doppie alla Sma Corte dei conti all’attacco

Furgone a nolo pagato due volte, ipotizzato il danno erariale

- Fabio Postiglion­e

Una doppia inchiesta sulla Sma, la società in house della Regione Campania che si occupa di ambiente. La prima, vecchia di un anno, e la seconda aperta di recente dopo che il Corriere del

Mezzogiorn­o ha raccontato del pagamento di due fatture identiche e corrispost­e per due volte. La giustizia contabile ipotizza un danno erariale da oltre duecentomi­la euro.

Ad indagare è il pm della Procura della Corte dei conti, Ferruccio Capalbo, assieme al gruppo Tutela spesa pubblica della Guardia di Finanza di Napoli, che ha già acquisito gli articoli pubblicati. In particolar­e si parla di fatture «gemelle», identiche a parte il numero e la data. Riguardano il noleggio di un furgone Ford Transit a gasolio, prelevato in un autonolegg­io di Capodichin­o il 18 luglio alle 15,15 e restituito il 17 agosto alle 15,15, per il costo di euro 1.225,50. Una, però, è nei costi di agosto e l’altra è nei costi di settembre. Sul caso la Procura di Napoli ha già aperto una indagine e indaga il pm Sergio Amato e adesso anche la procura contabile si è messa all’opera. L’ipotesi insomma è che ci sia qualche anomalia proprio perché lo stesso furgone, prelevato e restituito nella stessa data dallo stesso dipendente della società in house è indicato in due fatture e dunque sarebbe stato pagate due volte. Le forze dell’ordine stanno valutando proprio se ci siano altre anomalie del genere o se sia stato commesso un errore materiale.

Ma l’indagine è aperta e al vaglio ci sono tutti i bilanci degli ultimi cinque anni, oltre alle consulenze esterne liquidate. Il pm Amato lo scorso mese aveva notificato a quattro funzionari della Sma un avviso di proroga delle indagini preliminar­i e ha acquisito le fatture per una ipotesi di reato di peculato in un sistema complesso di carte ricaricabi­li. Al vaglio dei magistrati c’è anche una lettera anonima nella quale si segnalano altre gravi irregolari­tà: per esempio l’utilizzo, da parte di alcuni funzionari, di veicoli e dipendenti della società per scopi privati, o la richiesta di mazzette in cambio di appalti e forniture. Anche questa lettera sarà acquisita dalla procura contabile che verificher­à, conti alla mano, se ci siano state anomalie gestionali che abbiano procurato un danno erariale alle casse della società e quindi della Regione Campania che ne detiene le quote al cento per cento.

La prima fattura, quella che sembrerebb­e originale, è intestata alla Sma Campania Manutenzio­ne boschiva, viale Ellittico 11, Caserta. Rientra nei costi sostenuti nel mese di agosto: è stata emessa il giorno 19 e subito registrata. L’altra, quella che sembrerebb­e contraffat­ta, con in calce uno scarabocch­io abbastanza diverso dalla firma originaria, è intestata sempre a Sma Campania, ma alla Divisione depurazion­e, centro direzional­e isola E7. Il furgone risulta rientrato sempre il 17 agosto, ma la fattura stavolta porta la data dell’8 settembre. Un’evidente anomalia che il pm non avrebbe difficoltà a verificare, mandando la polizia giudiziari­a all’autonolegg­io di Capodichin­o e convocando come persona informata sui fatti l’intestatar­io della fattura.

Costo di 200 mila euro I giudici contabili hanno acquisito le ricevute La società della Regione al centro di altre inchieste

 ??  ?? Al lavoro Un mezzo della società in house della Regione che si occupa di ambiente e antincendi­o
Al lavoro Un mezzo della società in house della Regione che si occupa di ambiente e antincendi­o

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy