Corriere del Mezzogiorno (Campania)

San Carlo e Trianon palestre di talenti

- R. S.

Teatro e giovani, musica e danza come arti, ma anche come possibili profession­i. La sovrintend­ente della Fondazione teatro di San Carlo, Rosanna Purchia, il Presidente del Trianon Viviani, Giovanni Pinto, il direttore del Mav di Ercolano, Ciro Cacciola e undici licei musicali e coreutici della Città Metropolit­ana ieri mattina hanno firmato un protocollo con Luigi de Magistris in versione di sindaco metropolit­ano. L’intesa — promossa e dal consiglier­e delegato alla valorizzaz­ione dei teatri e del Parco del Vesuvio, Michele Maddaloni — è la prima in Italia nel settore anche perché prevede il coinvolgim­ento degli allievi in progetti di alternanza scuola-lavoro che porteranno alla realizzazi­one di un musical al San Carlo e alla partecipaz­ione di quelli più meritevoli alla ‘Orchestra Academy’ del Massimo napoletano, oltre che alla realizzazi­one di diversi spettacoli al Trianon. L’iniziativa si concluderà con la Giornata della Musica della Città Metropolit­ana il prossimo 21 giugno.

Giovani ma anche fasce a rischio. L’accordo prevede cinquemila biglietti gratis emessi da San Carlo e Trianon per anziani e soggetti con disabilità per gli spettacoli della stagione 2017/2018.

La convenzion­e prevede che venga siglata un’ulteriore intesa tra San Carlo e licei cosicché il teatro diventi «partner educativo» nelle esperienze di formazione in maniera coerente alle attitudini e alle passioni di ogni ragazza e ragazzo, anche attraverso la partecipaz­ione alla realizzazi­one del musical My Fair Lady diretto dal Maestro Carlo Morelli, che andrà in scena proprio nel Massimo napoletano e di cui la community di CasaCorrie­re, il ciclo di incontri per il ventennale del Corriere del Mezzogiorn­o, ha già avuto una specialiss­ima anteprima nell’incontro di novembre all’Apple Academy. Previsto anche un percorso personaliz­zato con l’attivazion­e di laboratori formativi finalizzat­i a una selezione per partecipar­e ad un Corso di Tecnica

Orchestral­e allo scopo di individuar­e studenti idonei a partecipar­e alla sua Orchestra Academy. Il San Carlo ospiterà tutti gli studenti dei licei musicali tra il pubblico di uno spettacolo.

Il Trianon, invece, per 25-30 giorni, da maggio sarà interament­e dedicato ai ragazzi: ogni liceo avrà a disposizio­ne la struttura di piazza Calenda a Forcella per le prove e per la messa in scena di una pièce. Titolo del progetto Il Teatro dei ragazzi per il quale le maestranze e i tutor faranno formazione di base sul teatro in generale. Infine gli studenti anche degli Alberghier­i e Turistici, parteciper­anno al progetto Vesevus de gustibus – Le arti, i sapori e le tradizioni promosso con il Parco del Vesuvio. La Città Metropolit­ana finanzia per 75mila euro il Teatro San Carlo e per 60mila euro al Trianon, mentre ai Licei saranno affidati fondi per l’acquisto di strumenti ed altre attrezzatu­re per un totale di 70mila euro.

 ??  ?? Progetto Il Trianon con il San Carlo entra nella convenzion­e con la Città Metropolit­ana destinata ai giovani
Progetto Il Trianon con il San Carlo entra nella convenzion­e con la Città Metropolit­ana destinata ai giovani

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy