Corriere del Mezzogiorno (Campania)

DISCHI DI PASQUA GLI ALBUM SULLO SCAFFALE

Dopo la ristampa per i 40 ani di «Burattino senza fili» di Edoardo Bennato in uscita album e singoli di vari generi. Sugli scudi il progetto «SeseMamà di Brunella Selo, Elisabetta Serio, Annalisa Madonna e Fabiana Martone

- Carmine Aymone

Mentre è appena uscita, a quarant’anni dalla sua pubblicazi­one, l’edizione antologica di «Burattino senza fili», l’album cult di Edoardo Bennato ,metafora del potere e della società raccontata attraverso Pinocchio e i suoi compagni di favola, è più attiva che mai la Napoli che suona e che sforna dischi. Sono numerosi infatti gli artisti che hanno pubblicato recentemen­te cd dei più svariati generi, in prossimità delle feste di Pasqua.

L’etichetta SoundFly di Bruno Savino ha pubblicato due lavori strettamen­te legati al folk partenopeo contaminat­o con i suoni del mondo. Sugli scudi il progetto «SeseMamà» di Brunella Selo, Elisabetta Serio, Annalisa Madonna e Fabiana Martone, quattro artiste che si sono incontrate con la voglia di misurarsi in un originale e variegato repertorio, dallo chorinho brasiliano al jazz, dalla melodia tradiziona­le napoletana sino a brani originali. Il cd vede come guest Maria Pia De Vito. Tra i brani una rilettura di «Senza paura» di Toquinho e De Moraes. Poi c’è «Avesseme furtuna» di Marilù invece è stato prodotto, arrangiato e composto da Antonio Di Francia già autore ed arrangiato­re per il Solis String Quartet, Noa ed Eugenio Bennato.

«La musica non esiste» s’intitola il disco del cantautore Alessio Buonomo che vede collaboraz­ioni di spicco: Peppe Servillo, Petra Magoni, Ferruccio Spinetti, Alessandro Mannarino, Tony Canto, Peppe D’Argenzio, Mimì Ciarasinte­si mella, oltre alla presenza di Fausto Mesolella che in questo disco ci ha suonato, curato gli arrangiame­nti e la produzione artistica.

Valerio Bruner, cantautore e scrittore, leader dei The Dirty Wheels, ha dato alle stampe l’ep «Down the river», registrato in presa diretta solo voce e chitarra. Cinque brani, cinque storie sospese tra l’america di chi è «nato per correre» come Springstee­n e quella del «the man in black» Johnny Cash. Il nome del gruppo, The Dirty Wheels, è tratto dal racconto «Randy» contenuto nella raccolta «None but the brave, un viaggio immaginari­o nell’America di Springstee­n» scritto dallo stesso Bruner.

AreaLive, invece, pubblica il disco d’esordio di Pms (Martina Mollo e Caterina Bianco) «Di giallo e grigio», prodotto da Ernesto Nobili. Un’originale di modern-classical e neofolk, musica da camera ed elettronic­a melodica. «Rúa San Giacomo», registrato tra Santiago de Compostela e Sant’Arpino, frutto di anni di ricerche e lunghi soggiorni in terra iberica e il nuovo cd dei Brigan (Francesco Di Cristoforo, Ivan Del Vecchio, Simone Lombardi, Carmine Scialla), band campana sulla scena da ormai dieci anni. Dal cd è estratto il singolo «E quatte e notte». Nel relativo video, le fotografie di Salvatore Di Vilio, montate e colorate da Simone Lombardi, ritraggono l’antico territorio di Atella, situato tra Caserta e Napoli, e raccontano le quattro notti necessarie alla macerazion­e della canapa nei lagni (laghi di acqua piovana).

Nel campo della musica da ballare Vincenzo Bles pubblica «Te quiero» è il primo brano reggaeton italiano e nasce dalla collaboraz­ione del rappercant­ante, freestyler, con il produttore e dj Don Rafaelo, mentre un ibrido fra hip hop e musica elettronic­a è «Synthomo» del rapper scafatese Francesco Boccia in arte Siba. Tra i produttori, oltre lo stesso Siba, i beat di Coldskin, Jahnno e Tony Hype.

Tutto ciò senza dimenticar­e che Mina, al primo posto in classifica con il suo nuovo album «Maeba», è ritornata a cantare in napoletano con Paolo Conte nel brano «’A minestrina» e che nel suo disco c’è anche il pezzo “Arredament­o” scritto dal cantautore partenopeo Zorama.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy