Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Grandi numeri, Gran Gusto

Nel megastore del food in via Marina ampia scelta di piatti classici e innovativi

- @gimmocuomo

L’esperienza insegna che non sempre grande è brutto. Il ristorante di Gran Gusto, il megastore del food in via Marina, si giova dell’integrazio­ne col fornitissi­mo supermerca­to e con l’enoteca adiacenti per garantire ai suoi ospiti una scelta molto varia, costruita partendo da materia prima di buon livello, elaborata con consapevol­ezza dallo chef Giovanni Garofalo. Il locale è piuttosto spartano, i tavoli in legno bianco sono apparecchi­ati con tovaglie di carta plastifica­ta, di carta anche i tovaglioli. Per colazione, oltre al menu, propone 6-7 piatti del giorno, a prezzi competitiv­i. L’offerta spazia dalla terra al mare e comprende anche la pizza, molto buona, declinata in diverse versioni. È lunedì, dunque la pescheria è chiusa, meglio restare con i piedi per terra, tranne qualche calcolata eccezione. Tuttavia, la mia lunga consuetudi­ne con il locale mi impone di testimonia­re che il pesce del giorno, quando c’è, è davvero di qualità. In avvio, confortato da un assaggio di una marinara scioglievo­le e gradevolis­sima, ecco il salmone marinato a secco, con sale e zucchero, aromatizza­to con l’aneto e accompagna­to da filetti di arancia e striscioli­ne di finocchio: ottimo. Un gradino al di sotto il polpo grigliato, sì decongelat­o, ma calloso al punto giusto e gustoso, su dadolata di verdure. Lo penalizza qualche bruciacchi­atura di troppo. May be. Ottimi i primi piatti. Su tutti, gli spaghetti di Gentile con zabaglione di carbonara e guanciale friulano di Sauris (1). Apprezzere­te molto anche la pasta mista di Gerardo Di Nola con spuma, forse non particolar­mente coreografi­ca ma gradevolis­sima, di Parmigiano. Come secondi, una gigantesca e tenera cotoletta di vitello (2) che potrebbe essere servita in una trattoria di Milano, e un filetto di baccalà (3) sfoglioso ma leggerment­e penalizzat­o, per ironia della sorte, dalla vellutata di zucca un po’ troppo sapida. Dolci classici: meglio il tiramisu della delizia al limone.

 ??  ?? 2
2
 ??  ?? 1
1
 ??  ?? 3
3
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy