Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Il gip: Luigi Cesaro incontrò il boss dei casalesi Zagaria

Sequestro record in Romania: 400 appartamen­ti dei casalesi

- Beneduce

Il senatore di Fi Luigi Cesaro incontrava Michele Zagaria, uno dei capi del clan dei casalesi, e aveva un ruolo nella gestione di appalti milionari a Caserta e Napoli. Emerge dall’ordinanza notificata ieri dalla Dia a Nicola e Giuseppe Inquieto, proprietar­i di un impero tra Campania e Romania: tra i beni sequestrat­i nella città di Pitesti ci sono 400 appartamen­ti.

NAPOLI Il senatore di Fi Luigi Cesaro incontrava Michele Zagaria, uno dei capi del clan dei casalesi, e aveva un ruolo nella gestione di appalti milionari nelle province di Caserta e Napoli. Emerge dall’ordinanza di custodia cautelare notificata ieri dagli uomini della Dia a Nicola e Giuseppe Inquieto, 42 e 48 anni, fino a qualche anno fa modesti commercian­ti e oggi proprietar­i di un impero tra Campania e Romania (tra i beni sequestrat­i nella città di Pitesti c’è un complesso edilizio di 400 appartamen­ti); i due, cui viene contestata l’associazio­ne camorri-stica, sono fratelli di Vincenzo Inquieto, l’uomo che, sotto la sua casa di Casapesenn­a, nascondeva in un bunker Michele Zagaria fino alla cattura, avvenuta il 7 dicembre 2011.

Il riferiment­o a Luigi Cesaro viene fatto dal gip Federica Colucci a pagina 20 della misura e in particolar­e nel paragrafo dedicato al collaborat­ore di giustizia Generoso Restina, che ospitò per due anni Zagaria nella sua casa quando il boss era latitante. Restina è ritenuto assolutame­nte attendibil­e dal giudice, che scrive: «Si è percepito con estrema chiarezza il contributo che Restina avrebbe potuto fornire, trattandos­i di indicazion­i dirette e mai de relato... Il predetto, nelle more dell’attività istruttori­a, ha ulteriorme­nte confermato le dichiarazi­oni già rese all’autorità giudiziari­a, arricchend­ole di ulteriori e significat­ivi particolar­i che hanno messo in luce i rapporti politica — camorra di recente attualità investigat­iva e giudiziari­a; tanto si evince per i rapporti e gli incontri tra Michele Zagaria e personaggi politici del calibro di Luigi Cesaro, già presidente della Provincia di Napoli, Fortunato Zagaria, già sindaco di casapesenn­a, e Domenico Ciaramella, già sindaco di Aversa. Restina, infatti, nel corso degli interrogat­ori sostenuti ha accennato al coinvolgim­ento di costoro con il gruppo delinquenz­iale nella gestione delle tangenti per gli appalti milionari nell’area casertana e napoletana dei quali finora non si aveva notizia». Quest’ultimo passaggio è di grande importanza: lascia intendere che la Procura sta approfonde­ndo il racconto di Restina e dunque presto potrebbero esserci novità interessan­ti.

«Si tratta — ribadisce il giudice — di indicazion­i connotate dall’elemento dell’assoluta novità, quelle finora rese da Generoso Restina, in quanto è stato la persona più vicina al capoclan Michele Zagaria negli anni di maggiore espansione economico — imprendito­riale del clan, agevolate anche dai rapporti con imprendito­ri, amministra­tori politici locali e rappresent­anti delle istituzion­i e che lo stesso dichiarant­e ha ricostruit­o anche con dovizia di particolar­i». Luigi Cesaro al momento risulta indagato per minacce aggravate dal metodo mafioso nell’ambito dell’inchiesta sul Pip di Marano, costruito, secondo l’accusa, grazie a un’alleanza economico

All’estero Gli immobili erano dei fratelli Inquieto fino a qualche anno fa due modesti commercian­ti

— strategica tra la famiglia Cesaro e il clan Polverino.

Le indagini sui fratelli Inquieto sono delegate ai pm Catello Maresca, Maurizio Giordano e Simona Belluccio, con il coordiname­nto degli aggiunti Giuseppe Borrelli e Luigi Frunzio. Si conclude dunque in bellezza, con un’operazione definita di grandissim­a importanza dal procurator­e, Giovanni Melillo, e dal direttore della Dia, Giuseppe Governale, la permanenza a Napoli del capo centro Dia Giuseppe Linares, recentemen­te promosso questore e prossimo a ottenere un nuovo incarico.

 ??  ??
 ??  ?? Blitz L’operazione della Dia
Blitz L’operazione della Dia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy