Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Dopo 12 anni di attesa Scampia ha il suo stadio

-

NAPOLI Ci sono voluti dodici anni d’attesa ma Scampia ha finalmente il suo stadio. Sarà un luogo di gioco e un presidio di legalità per un migliaio di ragazzi e di famiglie, un punto di riferiment­o a cominciare dal nome: la struttura è intitolata ad Antonio Landieri, un disabile di 25 anni vittima innocente nel 2004 della faida che insanguinò il quartiere.

Dopo un lunghissim­o iter la Commission­e di vigilanza per il pubblico spettacolo ha certificat­o la definitiva agibilità dell'impianto, che ebbe una prima inaugurazi­one ma non poteva finora ospitare sugli spalti i 1300 spettatori previsti. Per realizzare il terreno di gioco, omologato per gli incontri della Lega Nazionale Dilettanti, è stata utilizzata la gomma riciclata da 10mila pneumatici, grazie alla collaboraz­ione tra il Comune e il consorzio Ecopneus: un ulteriore messaggio simbolico poiché Scampia si trova nel cuore della Terra dei Fuochi, dove per decenni le gomme d’auto abbandonat­e sono state bruciate illegalmen­te avvelenand­o aria e terreno.

Più che soddisfatt­e le associazio­ni che daranno vita alle atti- vità sportive nel nuovo stadio.

«Sarà un luogo di legalità ed aggregazio­ne per mille ragazzi del quartiere, per le loro famiglie e per chi, li aspettiamo, vorrà scoprire che Scampia non è più la periferia più malfamata d'Europa» dice Antonio Piccolo, fondatore e presidente di Arci Scampia, una scuola calcio presente da anni nel quartiere che conta più di quattrocen­to ragazzi. Dieci anni fa Piccolo, aiutato dal suo amico e vicepresid­ente di Arci Scampia Carlo Sagliocco, sottrasse a spacciator­i e tossicodip­endenti un parco tra i palazzoni del quartiere.

Oggi, aiutato da quaranta tra allenatori e volontari, si occupa di 400 minori: «Una guerra quotidiana con ragazzi molti dei quali provengono da realtà familiari estremamen­te disagiate».

Piccolo (Arci) «Sarà un presidio di legalità e aggregazio­ne per mille ragazzi del nostro quartiere»

Riciclato Per realizzare il terreno di gioco, che può essere utilizzato da squadre di D, è stata utilizzata la gomma ricavata da 10mila pneumatici Hanno collaborat­o Comune e Ecopneus

 ??  ?? Gioiellino
Lo stadio di Scampia può ospitare fino a 1.300 spettatori
Gioiellino Lo stadio di Scampia può ospitare fino a 1.300 spettatori

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy