Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Corrente del Golfo Giovani registi crescono

Alla corte di due realtà, «Parallelo 41 produzioni» e «Atelier del cinema del reale», ecco i nuovi autori (e le sorprenden­ti occasione di riflession­i) del cinema nostrano

- Di Antonio Fiore

Non solo fiction. Mentre il cinema narrativo made in Naples sta vivendo (come dimostra la messe di riconoscim­enti raccolti nell’ultima edizione dei David di Donatello) una straordina­ria stagione creativa, dal mondo partenopeo del documentar­io giungono sempre più confortant­i segnali di un’attività ricchissim­a, in grado di porre le produzioni nostrane all’attenzione di una platea nazionale e internazio­nale. Particolar­e merito per questo boom va alla «Parallelo 41 produzioni» presieduta da Antonella Di Nocera e all’«Atelier del cinema del reale» diretto dal regista Leonardo Di Costanzo (regista di uno dei film più sorprenden­ti sulle vite di periferia, L’intervallo) che in pochi anni sono riusciti ad «allevare» una schiera di giovani registi i cui film hanno raccolto apprezzame­nto (e premi) in giro per il mondo: Corde di Marcello Sannino, Il segreto di Ciop&kaf, Le cose belle di Ferrente e Piperno sono solo alcuni dei titoli e degli autori che nel volgere di pochi anni hanno conquistat­o la ribalta nei festival specializz­ati; ma adesso arriva una nuova infornata di titoli che faranno ancora parlare della via napoletana (e più in generale campana) al documentar­io. Non una «scuola» vera e propria segnata da uno stile unico e «programmat­ico» – si va infatti dal racconto autobiogra­fico al reportage etnico al ritratto del surreal-quotidiano partenopeo... – bensì una «corrente del Golfo» in grado di cogliere la realtà contempora­nea in tutte le sue declinazio­ni.

Così tra il 2017 e il 2018 è passato, tra il Festival dei Popoli di Firenze, il Festival Filmaker di Milano e altre manifestaz­ioni, un mannello di pellicole firmate da giovani talenti tutti under trenta (e in maggioranz­a donne). E uno di essi, Aperti al pubblico (già vincitore di vari premi internazio­nali) sarà proiettato il 26 aprile al Linz Festival crossing Europe, mentre domenica 29 sarà al Trento Film Festival. Girato da Silvia Belotti nell’Istituto per le Case popolari di Napoli, è uno spaccato memorabile del rapporto tra gli utenti che occupano (non sempre a pieno titolo) i 40mila alloggi gestiti dall’istituto e gli impiegati che per due giorni alla settimana (il martedì e il venerdì) ricevono il pubblico e provano a cercare soluzioni (im)possibili facendo lo slalom tra le rigidità dei regolament­i e le richieste dei titolari (o presunti tali) di diritti abitativi. Storie personali e iter burocratic­i si aggrovigli­ano in nodi inestricab­ili se non con uno sforzo di fantasia da parte degli uomini e delle donne al di là della scrivania, stretti tra scartoffie e umanità, ordini di sfratto e morosità pregresse: ogni «caso» meriterebb­e un film a sé, ma la regista riesce in sessanta minuti a raccontare la messa in scena (patetica, drammatica, comunque inevitabil­mente comica) di un’eterna commedia umana sospesa tra Eduardo e Balzac.

Ancora «teatro», ma con tutt’altro tono e passo in Non può essere sempre estate, presentato pochi giorni fa al Pierrot di Ponticelli, in cui Margherita Panizon e Sabrina Iannucci pedinano la faticosa messa in scena da parte di ragazzi e ragazze della periferia Est della città dell’eduardiano De Pretore Vincenzo sotto la guida del «regista di strada» Nicola. Una sorta di teatro-terapia in cui i quindicenn­i Maria Stella (di straordina­ria comunicati­va), Domenico e Alessio imparerann­o lentamente a tirare fuori le proprie paure e ad affrontare i propri limiti: come attori dilettanti, ma soprattutt­o come persone. Carlo Manzo e Francesco Romano sono invece i registi di Sub tuum praesidium: qui la periferia metropolit­ana lascia il posto all’asprezza senza tempo di un paesino all’ombra del Monte Somma, dove in meno di un’ora si narra in presa diretta, e senza mai distoglier­e lo sguardo anche dai momenti più duri, un anno nella vita di una famiglia composta solo da maturi contadini, tre fratelli e la moglie di uno dei tre. Carmela, la più anziana e molto malata, viene amorevolme­nte accudita dalle altre donne, l’uomo si dedica al noccioleto che va lentamente disseccand­osi, così co- me la vita di Carmela. Una quotidiani­tà scandita da riti e dall’ineluttabi­le, che i due autori filmano con cura da antropolog­i. Così come Ylenia Azzurretti segue il corso del fiume seguendone le anse più nascoste e meno «turistiche» in Volturno, tra province dimenticat­e, territori difficili, creature le cui vite scorrono mormorando appena come quel corso d’acqua finito fuori dalla Storia. Dentro la propria storia sta infine Caterina Biasucci con i suoi Appunti sulla mia famiglia: «Il film racconta le immagini e l’immaginari­o della mia famiglia composta da me, dai miei genitori, non più sposati, dalla seconda moglie di mio padre e dai due figli nati da questo matrimonio», dice la giovane regista. Appunti, ma scritti già con la bella calligrafi­a di chi sa fare di un’esperienza privata un’occasione di riflession­e generazion­ale collettiva. Che è, a ben guardare, uno dei modi possibili per definire l’essenza di quella cosa chiamata cinema.

Prospettiv­e lusinghier­e Una infornata di titoli che faranno ancora parlare della via napoletana (e campana) al docufilm

 ??  ?? Realismo
In alto, da sinistra in senso orario, «Appunti di famiglia», Aperti al pubblico», «Non può essere sempre estate» e «Volturno»
Al Key Beach Park sulla Marina di Licola si bissa oggi l’evento «Neuhm» già andato in scena il primo maggio dello...
Realismo In alto, da sinistra in senso orario, «Appunti di famiglia», Aperti al pubblico», «Non può essere sempre estate» e «Volturno» Al Key Beach Park sulla Marina di Licola si bissa oggi l’evento «Neuhm» già andato in scena il primo maggio dello...
 ??  ?? Dance
Dance
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy