Corriere del Mezzogiorno (Campania)

L’Università in cui studiare pesa di meno

Il campus di Fisciano frequentat­o da 40 mila ragazzi e primo per qualità tra tutti quelli del Centro Sud Spazi multifunzi­onali destinati al tempo libero con mense, parcheggi, teatro, eliporto e asilo nido

-

centri didattici, mense, parcheggi, eliporto, edificio spinoff, asilo nido aziendale, radio e tv interne rendono i campus di Fisciano e Baronissi spazi multifunzi­onali, dove affiancare alle proprie attività di lavoro e di ricerca anche quelle per il tempo libero e le proprie passioni. Un campus che vive oltre gli orari delle aule e dei laboratori, attraverso l’apertura degli impianti sportivi, della mensa serale e delle sale studio a disposizio­ne anche nel weekend. Ai giovani fuori sede che risiedono presso i nostri 1000 alloggi e ai loro colleghi che vivono presso i comuni limitrofi va la nostra piena attenzione. Allo stesso scopo è stato pensato ed avviato il progetto di riqualific­azione e ammodernam­ento costante dei campus (“Costruendo Unisa”), con l’obiettivo di rendere gli spazi universita­ri sempre più belli, moderni e funzionali e valorizzar­e il campus come comunità di individui che condividon­o valori e interessi.

Non solo. Passeggian­do per le vie del Campus ci si trova immersi nel verde e in mezzo all’Arte. Con un ben bilanciato rapporto green&building, l’ateneo lascia spazio ad un museo a cielo aperto, ispirato all’arte contempora­nea. Orizzonte Due (la scultura in vetro e acciaio dell’artista Costas Varotsos) e Ombre (la neoarrivat­a scultura di 10 metri a forma di ma-

L’arte contempora­nea Orizzonte Due e Ombre, la scultura di 10 metri a forma di matita con la funzione di orologio solare sono esempio notevole di valorizzaz­ione

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy