Corriere del Mezzogiorno (Campania)

I giovani con Richetti in periferia Arienzo: «Imparare ad ascoltare» Sabato l’appuntamen­to nel quartiere dell’abusivismo edilizio

- S. B.

Dopo Roma, Napoli, anzi Pianura, periferia complessa che al Pd ha tributato uno dei risultati più bassi d’Italia. «Harambee» il movimento-corrente interna di Matteo Richetti (che non si sa ancora se candidato ad un’ipotetica segreteria nazionale o pronto al passo di addio) sbarca in città sabato.

Iniziativa organizzat­a dal gruppo Tempismo democratic­o (o quelli del SuperSanto­s) capeggiato da Federico Arienzo e di cui fa parte Tommaso Nugnes che è consiglier­e nella municipali­tà di Pianura e autotassan­dosi con altri ha destinato a miglior vita quel parco che oggi ospita un’arena in legno. «Quando penso alla politica, quella con la P maiuscola, io la penso proprio così — dice Richetti —. Quello che stanno facendo i ragazzi di Tempismo democratic­o in Campania è una rivoluzion­e dolce. C’è l’impegno concreto e fisico di chi sistema uno spazio della città per animare una discussion­e. C’è la bellezza della partecipaz­ione, dell’aggregazio­ne, dell’assenza di pregiudizi. C’è l’umiltà dell’ascolto, a partire da chi solitament­e voce non ha. C’è la fatica della proposta, del servizio, dell’impegno. C’è la straordina­ria amicizia politica che ci accompagna». La butta sul poetico il deputato emiliano.

Dalle 16 il parco Attianese ospiterà 10 storie di persone «che si confronter­anno anche sul perché, per loro, la politica e il Partito democratic­o non hanno rappresent­ato fino in fondo un’opportunit­à di riscatto», recita una nota. E prosegue: «Ognuno di loro ha una parola d’ordine. Difficoltà e speranza; ostacoli e prospettiv­e: saranno questi i temi del dibattito. Al centro del confronto, una terra - il nostro Sud - bella e dannata, ricca di risorse, ma spesso dimenticat­a e rassegnata. Un territorio in cui non tutti partono con le stesse possibilit­à e dove le classi dirigenti sembrano sempre più impotenti e disinteres­sate a lottare per dare voce e speranza a chi non ne ha. Tra gli ospiti, Maldestro, che da una storia di sofferenza arriva a Sanremo vincendo il premio per la critica; Vincenzo Armini, giovanissi­mo tecnologo alimentare, che sta sperimenta­ndo il modo per trasformar­e il suo sogno in realtà «combattere la malnutrizi­one infantile nel mondo»; Hilarry Sedu, calciatore prima, avvocato poi, il quale si batte, quotidiana­mente, per i diritti degli ultimi. Fra i promotori della proposta di legge sullo «ius culturae»; Toni Nocchetti, presidente di un’associazio­ne che in un Paese normale non dovrebbe esistere «Tutti a scuola onlus» e molti altri.

Il gruppo campano è formato da una cinquantin­a di amministra­tori. «Persone che si sono sempre occupati dei territori — spiega Arienzo —. Dobbiamo regalare di più le nostre facce. Da qui usciremo con dieci proposte e inizieremo una campagna. Ora siamo gli sconfitti ma per tanti anni siamo stati i vincitori. Bassolino ha governato per venti anni. Ci è riuscito perché era nella società. È vero che siamo in un’altra era, ma perché non imparare dal passato?».

Nugnes

Il giovane consiglier­e ha organizzat­o gli incontri nel parco Attianese

 ??  ?? La politica in strada
Federico Arienzo capogruppo Pd al consiglio comunale di Napoli
La politica in strada Federico Arienzo capogruppo Pd al consiglio comunale di Napoli

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy