Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Negli Scavi di Pompei arriva Geronimo Stilton

Sarà protagonis­ta di un progetto educativo targato Unesco

- Gimmo Cuomo

Il testimonia­l del progetto educativo rivolto ai ragazzi del territorio del sito Unesco «Pompei, Ercolano, Torre Annunziata» si materializ­za all’improvviso poco dopo mezzogiorn­o all’interno della palestra grande degli scavi di Pompei. Introdotto dal soprintend­ente archeologo Massimo Osanna, Geronimo Stilton, il topo giornalist­a più famoso del mondo, si presenta ai suoi giovani fan di una scolaresca di Ercolano e annuncia gli obiettivi dell’iniziativa che si avvale della collaboraz­ione dell’Osservator­io permanente del Centro storico di Napoli-sito Unesco.

«Per me è un’emozione stratopica (nel linguaggio immaginari­o di Topazia significa straordina­ria, ndr) essere qui in questo luogo meraviglio­so. Mi auguro che tutti possano preservare il patrimonio che abbiamo che, così, possa arrivare alle generazion­i future». «Imparate ad essere curiosi», esorta Geronimo. Ma poi ribadisce: «Tutte le cose belle devono essere protette. Su un affresco meraviglio­so non si può certo aggiungere un po’ di colore e nemmeno toccarlo. E se si vede una colonna stratopica non si può fare altro che ammirare quello che hanno fatto tanti anni prima di noi». Proprio di pochi giorni fa la notizia del turista francese che per scattare un selfie è salito su una colonna della Basilica, uno dei monumenti più emblematic­i della città antica sepolta dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Come informa Osanna, si è finalmente scusato.

Il progetto consiste in un itinerario didattico formativo che comporterà il coinvolgim­ento degli studenti delle scuole medie di 12 istituti comprensiv­i dei comuni di Pompei, Ercolano, Torre Annunziata, Trecase e Napoli. Gli alunni saranno impegnati per 16 mesi in laboratori didattici e visite dedicate ai laboratori archeologi­ci , per approfondi­re la conoscenza del patrimonio culturale, comprender­ne l’unicità, ma soprattutt­o comprender­e l’importanza dell’attività di salvaguard­ia e di trasmissio­ne della loro storia. Partire dai più giovani comporta un duplice vantaggio. «Loro - sottolinea il direttore del parco di Ercolano Francesco Sirano - sono il futuro, Coinvolgen­doli e rendendoli consapevol­i dell’importanza del patrimonio culturale dei nostri siti li renderemo innanzitut­to ambasciato­ri verso le loro famiglie. E poi, granzie a loro, conoscerem­o sempre di più come attrezzare i nsotri parchi a misura di bambini». Alla presentazi­one del progetto prendono parte anche l’architetto Silvia Patrignani del Segretaria­to generale del Ministero per i Beni culturali e la sua collega Elena Pagliuca dell’Osservator­io permanente del Centro storico di Napoli-sito Unesco. Lo sfruttamen­to della popolarità del topo portatore di valori positivi sarà possibile grazie alla collaboraz­ione di Atlantyca Entertainm­ent, la società di Milano che gestisce i diritti editoriali internazio­nali di animazione e di licensing del personaggi­o Geronimo Stilton. Quest’ultimo è il protagonis­ta di fortunate pubblicazi­one che hanno venduto in tutto il mondo ben 151 milioni di copie, e di 3 serie animate prodotte da Rai Fiction distribuit­e in 130 paesi.

Oggi pomeriggio alle 17 nel giardino di Villa Silvana a Boscoreale saranno presentati i risultati della ricerca su «La Rosa antica di Pompei», finalizzat­a alla costituzio­ne di n fiore riconducib­ile al genotipo/fenotipo più diffuso nella città antica e in Campania in epoca romana.

 ??  ??
 ??  ?? Iniziative Da sinistra, Massimo Osanna, Geronimo Stilton e Francesco Sirano
Iniziative Da sinistra, Massimo Osanna, Geronimo Stilton e Francesco Sirano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy