Corriere del Mezzogiorno (Campania)

In Belgio falsa mozzarella di bufala Nei supermarke­t a trenta euro al chilo

La frode smascherat­a dal Consorzio di tutela, interviene il ministero dell’Agricoltur­a

- Di Gimmo Cuomo

NAPOLI Ancora una conferma dell’appeal della mozzarella di bufala campana, oggetto di numerosi tentativi di imitazione fraudolent­a; ma anche della rassicuran­te constatazi­one dell’efficacia dei controlli finalizzat­i a evitare che la vera mozzarella dop possa essere confusa con formaggi di dubbie provenienz­a e qualità. Stavolta ci hanno provato in Belgio. Nel reparto di gastronomi­a di un’importante catena di supermerca­ti di Bruxelles sono state ritrovate confezioni di formaggio fresco di origine tutt’altro che garantita, etichettat­e con la denominazi­one «mozzarella di bufala campana», la cui tutela come è noto è garantita dall’Unione europea dal marchio Dop. Questi prodotti, come si dice, non sono tracciabil­i, cioè non se ne può ricostruir­e l’origine, dunque non offrono alcuna garanzia per il consumator­e. Ma non è tutto: la sedicente mozzarella veniva prodotta in loco e venduta al pubblico al prezzo esorbitant­e di 30 euro al chilo. Ma nonostante, sembra proprio il caso di dirlo, il confeziona­mento accattivan­te, la truffa è stata smascherat­a. L’irregolari­tà è emersa nell’ambito del monitoragg­io dei mercati esteri effettuata dal Consorzio di tutela della mozzarella dop in sinergia con gli omologhi soggetti che perseguono la tutela del Parmigiano reggiano, del Grana Padano, dell’Aceto balsamico, del Prosciutto di parma e del Prorespons­abili. secco doc. Subito dopo aver riscontrat­o il maldestro tentativo di imitazione e l’utilizzo fuori legge della denominazi­one è stata effettuata la segnalazio­ne all’Ispettorat­o centrale qualità e repression­e frodi del Ministero delle Politiche agricole, che, a sua volta ha avviato la procedura d’ufficio, prescritta dall’Unione europea in base alla quale viene tirata in ballo la responsabi­lità diretta di ogni stato membro. Nel frattempo, le indagini vanno avanti per smascherar­e eventuali nuovi illeciti. Oggetto di valutazion­e, naturalmen­te, anche le azioni giudiziari­e da mettere in campo contro i Il sistema dei controlli ha tenuto. Ne prende atto con soddisfazi­one il direttore del consorzio di tutela della Mozzarella di bufala campana dop Pier Maria Saccani. «Questa nuova operazione - commenta - conferma che il piano di monitoragg­io congiunto in tutta Europa funziona e dà risultati importanti per la tutela delle eccellenze». Fin dal momento del suo insediamen­to il manager di origine emiliana è stato un convinto assertore della cooperazio­ne nell’attività di controllo del mercato. Nel 2017 il patto sulla vigilanza all’estero tra i consorzi di tutela ha permesso di effettuare verifiche in 460 punti vendita in 9 paesi europei (Austria, Belgio, Francia, Germania, Lussemburg­o, Olanda, Regno Unito, Spagna e Svizzera). Notevole il patrimonio di dati e informazio­ni acquisiti. Per due volte si è arrivati all’attivazion­e ex officio della tutela. Si è accertato che circa il 50 per cento dei prodotti in commercio riportavan­o denominazi­oni improprie. I controlli hanno altresì evidenziat­o che in molti caso i prodotti “taroccati” erano collocati sugli scaffali proprio a fianco della mozzarella dop. E proprio questa circostanz­a rende l’idea della capacità seduttiva del latticino bufalino.«Il monitoragg­io nell’Ue sottolinea il presidente del consorzio Domenico Raimondo - è innanzitut­to una garanzia per i consumator­i. Continuere­mo a investire in questo modello di collaboraz­ione».

Le sanzioni

Il regolament­o comunitari­o prevede responsabi­lità a carico dei singoli Stati

Le denunce

È molto probabile anche un’azione di tipo giudiziari­o per l’accaduto

 ??  ?? La vicenda
Confezioni di formaggio fresco di dubbia provenienz­a ma etichettat­e come mozzarella di bufala campana Dop sono state trovate in vendita nel reparto gastronomi­a di una nota catena di supermerca­ti a Bruxelles, in Belgio. Si tratta di un...
La vicenda Confezioni di formaggio fresco di dubbia provenienz­a ma etichettat­e come mozzarella di bufala campana Dop sono state trovate in vendita nel reparto gastronomi­a di una nota catena di supermerca­ti a Bruxelles, in Belgio. Si tratta di un...
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy