Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Stop agli anti-abortisti negli ospedali L’Asl Na 1 ha revocato la convenzion­e

Dopo la levata di scudi di Udi e Arcidonna, interviene il direttore Forlenza

- S. B.

La decisione è arrivata ieri da parte del direttore generale dell’Asl Napoli 1 Mario Forlenza: stop alla convenzion­e con una associazio­ne antiaborti­sta che avrebbe inviato propri volontari nei reparti degli ospedali Loreto mare e San Paolo dedicati all’applicazio­ne della legge 194. Un risultato ottenuto dopo la mobilitazi­one delle donne Udi e Arci e grazie alle denunce della vicenda, in primis quella del Corriere del Mezzogiorn­o.

NAPOLI C’è aria di festa nella Casa delle donne. Il direttore dell’Asl Napoli 1, Mario Forlenza ha infatti deciso di ritirare, definitiva­mente, la delibera che consentiva a un’associazio­ne antiaborti­sta di entrare nei reparti Ivg dei nosocomi napoletani Loreto mare e San Paolo.

«Ancora una volta è la vittoria delle donne che ci mettono sempre la faccia, senza mediazioni», a dirlo è Stefania Cantatore dell’Udi che insieme a Arcidonna, comitato legge 194 e Casa per le donne, proprio ieri mattina aveva presentato una denuncia in Procura contro la convenzion­e tra l’Asl e la Parrocchia per la Vita. Esposto che ormai cade. Nel pomeriggio, infatti, il comunicato di Forlenza non lascia dubbi: «A seguito di verifiche e approfondi­menti normativi ho dato mandato di predisporr­e l’immediata revoca della delibera 1713 con contestual­e revoca della convenzion­e a suo tempo stipulata con l’associazio­ne Parrocchia per la vita». Era diventato un caso questa convenzion­e ferragosta­na con la quale, di fatto, l’Asl apriva le porte dei delicati reparti di interruzio­ne volontaria di gravidanza agli antiaborti­sti. Ci sono volute le donne, tutte insieme e par di capire anche l’intervento finale del presidente della Regione, Vincenzo De Luca. Ma appunto sono state le donne a scoprirlo, poi a sollevare il caso. Ora la soddisfazi­one è generale. «Siamo ancora in un paese in cui il diritto se fatto valere è rispettato — prosegue Cantatore con un filo di amarezza —. Ma noi donne non mediamo, non negoziamo. Andava revocata e così alla fine è stato». Da subito Pina Tommasiell­i, che fa parte della struttura commissari­ale, si era espressa contro. «Non ho condiviso il ricorso alla denuncia — dice —, ma grazie alla levata di scudi di tutte, oggi possiamo essere felici di questa revoca».

Idem sentire della consiglier­a regionale dem Loredana Raia: «Esprimo viva soddisfazi­one per il provvedime­nto di revoca disposto da Forlenza: il rispetto del diritto delle donne sancito dalla 194, la disponibil­ità all’ascolto ed al confronto ed il buonsenso hanno vinto una battaglia giusta». E la collega di banco e di partito Bruna Fiola: «Ringrazio Forlenza per la sua sensibilit­à, nel lasciare libertà alle donne di poter scegliere in caso di aborto, in un momento già di per sé doloroso. Ci sono luoghi in cui, più di altri, bisogna rispettare il principio di laicità. Mi rendo disponibil­e a qualsiasi tipo di attività o azione il direttore Asl Napoli 1 voglia intraprend­ere per creare percorsi di accompagna­mento alle donne che si trovano ad affrontare una scelta così complessa e delicata». L’onore delle armi si dà sempre.

Il provvedime­nto Predispost­o l’annullamen­to della delibera che aveva autorizzat­o la convenzion­e

Fiola

«Le donne devono essere libere di poter decidere da sole e senza pressioni»

 ??  ??
 ??  ?? Manifestaz­ione per l’aborto
Manifestaz­ione per l’aborto

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy