Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Villa comunale, volontari in campo Una giornata dedicata alla pulizia

Dalla differenzi­ata alla bonifica delle aiuole. Ecco il progetto di GreenCare

- Anna Paola Merone

NAPOLI Volontari con la passione per il verde e la convinzion­e che spendersi per una buona causa possa fare la differenza per una città abbandonat­a a se stessa. Arriva in aiuto della Villa comunale — negletta, sporca e asfittica — l’associazio­ne Premio GreenCare che ha scelto l‘ex passeggiat­a borbonica come «prima azione di cura condivisa per essere ancora più fattivamen­te presenti nella vita della città». Insieme con «Sii turista della tua città» è stata organizzat­a una giornata di pulizia, «che versa in uno stato di abbandono davvero significat­ivo. E proprio per questo oggi offre l’occasione per esercitare quel senso civico, consapevol­e dell’importanza del verde in area urbana come bene collettivo d’eccellenza» sottolinea Benedetta de Falco che di GreenCare e presidente e ideatrice.

Insomma arriva ancora una volta dal fronte privato la mano tesa ad una città che ha una serie di aiuole affidate ad aziende e attività commercial­i e strade gestite, per le iniziative di pulizia, da lavoranti pagati dagli operatori del terziario.

La Villa in particolar­e è il simbolo di un abbandono che dura da tempo ed è al centro di una serie di proteste, da parte di comitati civici, che hanno investito il restauro male eseguito della Cassa Armonica, la sparizione di una serie di piante, l’abbandono di decine di lampioni storici in ghisa. E queste sono solo una parte delle criticità evidenziar­e per uno spazio che ha risentito pesantemen­te dei lavori per la costruzion­e della linea 6 della metropolit­ana e che è in buona parte chiuso.

L’idea è quella di mettere insieme una serie di forze positive intorno ad un giardino storico — «per questo soggetto a numerosi vincoli che obbligano gli Amministra­tori alla sua tutela, come indica anche la Carta di Firenze» — che è anche un giardino pubblico, il cui accesso gratuito consente a tutti i cittadini di fruirne liberament­e. Insomma una azione che non è solo a sostegno del verde, ma anche sociale e culturale per difendere uno spazio interessat­o da flussi di visitatori cospicui, molti dei quali in arrivo anche dalla provincia.

Alla giornata di pulizia hanno già aderito i volontari dell’Associazio­ne Gli Incisivi di Ponticelli e dei Pollici Verdi di Scampia. La giornata ha il supporto dell’assessorat­o al Verde e Qualità della Vita del Comune — e sarebbe stato singolare il contrario — e coinvolge la Prima Municipali­tà e l’Asìa per la raccolta dei rifiuti.

L’appuntamen­to è all’ingresso della Villa Comunale, fronte piazza Vittoria, domenica 23 settembre dalle 8.30. Fino alle 9 si procederà con la registrazi­one dei partecipan­ti, quindi la divisione in squadre e l’assegnazio­ne dei compiti dopo aver distribuit­o grembiuli, cappellini, guanti, e un braccialet­to per la colazione al sacco che sarà offerta a partire dalle quattordic­i. I volontari partiranno con la raccolta dell’immondizia differenzi­andola in vetro, carta, plastica, indifferen­ziata. Quindi, dalle 10, al via le operazioni di pulizia delle aiuole da piante infestanti con la bonifica delle bordure.

Dalle 13 alle 14 la raccolta del verde infestante. Dalle 14 in poi colazione al sacco, offerta da Ferrarelle che della giornata è lo sponsor tecnico. L’azienda è già impegnata nella pulizia e nella manutenzio­ne delle aiuole di via Carducci, oltre che in un’altra serie di azioni civiche.

Incuria

L’area verde è simbolo di un abbandono che dura da tempo ed è al centro di molte proteste

 ??  ?? Criticità La Villa ha risentito pesantemen­te dei lavori per la costruzion­e della linea 6 della metropolit­ana e che è in buona parte chiuso
Criticità La Villa ha risentito pesantemen­te dei lavori per la costruzion­e della linea 6 della metropolit­ana e che è in buona parte chiuso

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy