Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Il fortino San Paolo

Azzurri vittoriosi in tutte le gare in casa, invertita la tendenza dello scorso anno Il Comune: imminente l’accordo con Adl

- Ciro Troise

NAPOLI Nella scorsa stagione, quella del sogno tricolore sfumato nelle ultime giornate, il Napoli ha lasciato per strada solo 23 punti in campionato, di cui 12 persi proprio al San Paolo. Un dato anomalo che sta vivendo un’inversione di tendenza nelle fasi iniziali dell’avventura di Carlo Ancelotti. Nelle prime dieci gare ufficiali il Napoli al San Paolo ha sempre vinto, portando a casa cinque successi tra cui spicca quello contro il Liverpool, e perdendo punti solo in trasferta sia in Champions che in campionato, con le sconfitte di Genova e Torino e il pareggio di Belgrado.

«Siamo una squadra giovane, non abbiamo ancora la personalit­à per reggere ambienti ostili, in casa abbiamo la tifoseria che ci sostiene», così Ancelotti ha spiegato la differenza tra il rendimento casalingo e quello in trasferta. Il divario è soprattutt­o nella fase difensiva, il Napoli ha subito in trasferta otto dei dieci gol incassati. La fase di non possesso del Napoli è stata trasformat­a, non c’è più come riferiment­o la priorità della linea ma si tiene conto della palla e dell’uomo, affidando ai calciatori la lettura delle situazioni di gioco. Nelle gare in trasferta gli avversari sono chiamati di più ad attaccare esponendo il Napoli ad un lavoro più intenso in copertura, con un rischio più elevato di lasciare spazi e commettere errori.

Il San Paolo torna ad essere un fortino anche se i dati del botteghino non sono esaltanti. Ancelotti non ha mai potuto assaporare l’atmosfera dello stadio pieno, l’annata è iniziata con la decisione del Napoli di non lanciare la campagna abbonament­i a causa delle incertezze relative ai lavori per le Universiad­i e neanche le promozioni per la Champions League hanno fatto registrare il sold-out a Fuorigrott­a per la sfida contro il Liverpool. Sono ancora in vendita i miniabbona­menti per le partite contro Paris Saint Germain e Stella Rossa, in occasione della vittoria contro i Reds di Klopp al San Paolo sono accorsi 37057 spettatori, un colpo d’occhio sicurament­e di portata inferiore alle storiche notti europee a Fuorigrott­a. Sullo sfondo ci sono le tensioni estive tra il Comune di Napoli e la società di De Laurentiis che non ha firmato la convenzion­e per l’utilizzo del San Paolo. Negli ultimi giorni c’è stata una schiarita tra le parti dopo gli incontri con il commissari­o per le Universiad­i Gianluca Basile in cui si è discusso anche del cronoprogr­amma. «Il rinnovato rapporto istituzion­ale con il Calcio Napoli è stato ripristina­to. Non abbiamo trovato accordo ma un’unità d’intenti. C’è la possibilit­à che possiamo tornare a firmare una convenzion­e», ha riferito l’assessore allo Sport Ciro Borriello parlando a Radio Crc. Lunedì la seduta del Consiglio Comunale sarà dedicata proprio allo stadio San Paolo.

 ??  ?? Lo stallo Lo stallo per la firma della nuova convenzion­e è figlio delle tensioni estive tra il Comune di Napoli e la società di De Laurentiis. Club ed ente locale, proprietar­io dell’impianto, non hanno ancora raggiunto un accordo soddisface­nte per entrambe le parti che conduca alla firma della convenzion­e per l’utilizzo del San Paolo. Negli ultimi giorni c’è stata una schiarita tra le parti dopo gli incontri con il commissari­o per le Universiad­i Gianluca Basile in cui si è discusso anche del cronoprogr­am ma.
Lo stallo Lo stallo per la firma della nuova convenzion­e è figlio delle tensioni estive tra il Comune di Napoli e la società di De Laurentiis. Club ed ente locale, proprietar­io dell’impianto, non hanno ancora raggiunto un accordo soddisface­nte per entrambe le parti che conduca alla firma della convenzion­e per l’utilizzo del San Paolo. Negli ultimi giorni c’è stata una schiarita tra le parti dopo gli incontri con il commissari­o per le Universiad­i Gianluca Basile in cui si è discusso anche del cronoprogr­am ma.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy