Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Napoli, Gassmann cittadino onorario

Delibera di de Magistris. E lui su twitter: «È la città del mio cuore»

- Di Natascia Festa a pagina

«Napoli, Gassmann cittadino onorario. Che dire, non soltanto un grande onore per me, ma una condivisio­ne profonda di umanità». Alessandro Gassmann commenta in tempo reale su Twitter la decisione della giunta del Comune di Napoli che ieri ha stabilito il conferimen­to della cittadinan­za.

«Io sarà cittadino onorario di Napoli, e Napoli è città onoraria nel mio cuore» ha concluso così il suo cinguettio l’artista che ha appena riposto — per pochissimo — gli abiti del commissari­o Giuseppe Lojacono, uno dei protagonis­ti dei Bastardi di Pizzofalco­ne, fiction da record tratta dai romanzi di Maurizio de Giovanni per la prima serata di Rai Uno (conclusa la sua seconda serie si prepara alla terza). E se ti chiami Lojacono, sia pure per fiction, prima o poi napoletano lo diventi davvero.

Ieri a palazzo San Giacomo l’approvazio­ne della delibera con la quale a Gassmann «attore, regista, conduttore, doppiatore, viene conferita la cittadinan­za onoraria, quale pubblico attestato dei sentimenti di amicizia, stima, ammirazion­e ed affetto della Città di Napoli».

La cerimonia ufficiale di conferimen­to si terrà lunedì 17 dicembre. Nell’atto vengono ripercorse le fasi più importanti della carriera dell’attore che «è sempre più impegnato in ruoli che coinvolgon­o la nostra città. Tra questi, spicca quello ne “I bastardi di Pizzofalco­ne”, arrivato alla seconda serie, tratto dai romanzi del grande autore napoletano, Maurizio De Giovanni. Non solo, ma anche la regia teatrale del famoso cultmovie di Elia Kazan “Fronte del porto”, rappresent­ato al Bellini con una trasposizi­one agli inizi degli anni ‘80, nel porto della Napoli post-terremoto, in preda ai conflitti camorristi­ci dell’epoca; o altri progetti, tra i quali una messa in scena de “Il silenzio grande”, sempre di De Giovanni, in programma al prossimo Teatro Festival».

Non solo. «Alessandro Gas- smann, per “I bastardi” ha girato scene per molti mesi a Napoli e ha avuto, così, modo di conoscere meglio una città che, ha dichiarato, “in questo momento, mi sembra la più viva d’Italia”».

Dal canto suo, Gassmann si è sempre sentito adottato da Napoli «una città esente dalla depression­e che, invece, caratteriz­za questo periodo della nostra vita culturale, sociale e politica. Napoli è vivacissim­a con un’infinità di eventi culturali e una ricchezza teatrale che altrove se la sognano, per le sale che, in controtend­enza, continuano ad aprire con energia e per energie creative e di qualità».

Nella delibera de Magistris ricorda con quanta acutezza l’artista abbia analizzato la città: «Abituata, da sempre, a vivere nella crisi, in questi momenti è più attrezzata a ribaltare in positivo le tante difficoltà. Se dovessi scegliere dove vivere, lo farei senz’altro qui. E, poi, perfino il centro storico oggi è più pulito che a Roma, un fatto senza precedenti».

 ??  ??
 ??  ?? Attore Alessandro Gassmann è il commissari­o Giuseppe Lojacono
Attore Alessandro Gassmann è il commissari­o Giuseppe Lojacono

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy