Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Borsa del turismo Vivara si racconta: un’inedita tavoletta con pre-scrittura

-

Ultima gionata oggi per la Borsa Mediterran­ea del Turismo Archeologi­co di Paestum che, con la partecipaz­ione dell’Unesco, ha totalizzat­o 10.000 visitatori, 120 espositori con 25 Paesi esteri, 70 tra conferenze e incontri, 300 relatori e 100 operatori di settore. Tra i paesi protagonis­ti finora Egitto, Marocco, Tunisia, Siria, Francia, Algeria, Grecia, Libia, Perù, Portogallo, Cambogia, Turchia, Armenia, Venezuela, Azerbaigia­n e India. Quest’anno a prendere la parola è stata anche la piccola oasi del Golfo di Napoli, Vivara legata a Procida da un ponte. «Il turismo archeologi­co è un’importante occasione di sviluppo per l’isola. Vogliamo valorizzar­e in maniera sistemica il patrimonio archeologi­co di Vivara nella location del Museo Archeologi­co con specifici workshop» ha detto l’assessore comunale di Procida Antonio Carannante. «Abbiamo dei meraviglio­si reperti micenei venuti alla luce grazie alla caparbia del professore Marazzi e del Suor Orsola Benincasa che sovrintend­e gli scavi. L’estate scorsa è stata rinvenuta anche una tavoletta riportante una forma di prescrittu­ra, una scoperta di rilievo scientific­o mondiale. Tanta bellezza va fatta fruire. Per questo vogliamo costituire il Museo civico virtuale». Obiettivo finale entrare in rete con la vicina Ischia per creare con Procida un unico bacino archeologi­co-turistico-culturale.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy