Corriere del Mezzogiorno (Campania)

Dentro il mito di Caruso

Nel locale di Sorrento cucina solida e gustosa Non perdete i tubettoni cozze e patate

- @gimmocuomo

Sorrento a cavallo tra autunno e inverno. Dove mangiare? Tra i pochi indirizzi affidabili, quello del Caruso è una solida certezza. Ristorante museo non solo per definizion­e della proprietà, ma perché effettivam­ente raccoglie preziose testimonia­nze di ogni genere (dalle foto agli articoli dei giornali e i preziosi dischi a 78 giri) dello straordina­rio tenore che a Sorrento trascorse l’ultima stagione della sua breve vita, prima di spegnersi a Napoli nell’estate del 1921. Nel locale, a quattro passi quattro da piazza Tasso, si respira un’atmosfera soffusa, i ricordi s’intreccian­o sospinti dal canto dell’artista entrato già in vita nel mito. Materie prime importanti (il pesce locale affianca quello pur fresco di provenienz­a forestiera, il pregiato tartufo bianco non è in questo periodo una rarità), preparazio­ni tradiziona­li con qualche moderata innovazion­e, carta dei vini da tre stelle Michelin, profession­alità e cortesia in sala. Costruito a proprio immagine e somiglianz­a dal patron Paolo Esposito, sempre proteso alla ricerca del meglio. Paradossal­mente, l’unica sbavatura si registra solo all’appetizer: i ravioli di granchio con salsa di impepata di cozze risultano troppo sapidi per l’eccesso salino del liquido dei mitili. Può capitare. Ottima l’insalata di mare, servita leggerment­e tiepida, varia e abbondante (se proprio vogliamo spaccare il capello le giallognol­e torze andrebbero sostituite con vongole bianche di qualità superiore). Nulla da dire invece sulle capesante gratinate il frutto resta umido, ben protetto dalla croccante panure profumata al limone. Una sicurezza i tubettoni rigati con cozze (buone benché il loro tempo sia lontano) e patate omaggio al compianto maestro chef Antonio Cosentino. Umido e gustoso il trito di pesce spada su foglie del giallo agrume sorrentino, croccante e asciutta la frittura di pesce. Si chiude con un riuscito assemblagg­io di yogurt e frutti di bosco.

(2),

(3)

(1):

 ??  ?? La scheda
La scheda
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy